SPECIALE HANAMI – 11 Aprile
8 notti con guida in italiano
Aprile: 11
Itinerario
GIORNO 1 TOKYO
All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli, trasferimento a Tokyo, la Capitale. Le camere sono disponibili dalle ore 14:00. Assistente in lingua italiana a disposizione dall’aeroporto fino all’hotel per convalidare il JR Pass, per eventuali prenotazioni, informazioni e check-in una volta arrivati in hotel. Trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici. Supporto telefonico per tutta la durata del soggiorno.
HOTEL Grand Palace Tokyo o similare
GIORNO 2 TOKYO
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano. Visita al santuario shintoista Meiji Jingu e al Tokyo Metropolitan Government Building, il maestoso edificio progettato da Kenzo Tange, dalla cui terrazza, all’altezza di 202 metri, si gode di una magnifica vista panoramica della mega città. Per pranzo, lezione per scoprire i segreti del sushi, il piatto giapponese più famoso al mondo. Nel pomeriggio, passeggiata nel quartiere chic di Ginza, all’area esterna del Palazzo Imperiale e visita all’antico e caratteristico quartiere di Asakusa, dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, e sul lungo viale Nakamise-dori con i suoi tradizionali negozi.
HOTEL Grand Palace Tokyo o similare
Il Tokyo Metropolitan Government Building è, per quanto difficile pensare a causa delle sue enormi dimensioni, il municipio della metropoli di Tokyo. Progettato dall’architetto Kenzo Tange e situato nel quartiere di Shinjuku l’edificio è altro ben 243 metri, formato da due torri ognuna delle due con un osservatorio di 200 metri che offrono gratuitamente una vista celestiale di Tokyo. Per una visita giornaliera si consiglia la vista dall’osservatorio Sud dove, nelle giornate più limpide, è possibile riconoscere, la Tokyo Tower e il tempio Meiji e persino il monte Fuji. Per apprezzare invece un tramonto mozzafiato sulla metropoli urbana illuminata vi consigliamo di visitare invece l’osservatorio Nord!
GIORNO 3 TOKYO – VALLE WATARASE – TOKYO
Partenza dalla stazione di Asakusa con l’assistente in lingua italiana. Il treno locale espresso Ryomo porta fino ad Aioi, dove si sale sul treno WATARASE KEIKOKU TETSUDOU che passa per l’omonima valle Watarase, piena di fascino naturalistico. Dalla stazione di Godo, bella passeggiata di un paio di ore (3,8 km ca.), passando il ponte e ammirando il lago, la diga e la cascata. Picnic con tipico pranzo da asporto giapponese BENTO durante la passeggiata. Si prosegue per la stazione di Mizunuma, la stazione ferroviaria dotata di vasca ONSEN (ingresso facoltativo all’Onsen. Portarsi un asciugamano o acquistarlo sul posto). Rientro a Tokyo con i treni come all’andata, arrivo ad Asakusa verso le 20:00.
HOTEL Grand Palace Tokyo o similare
Il bentō è un tipico pasto giapponese, in singola porzione, contenuto in una vaschetta. Il bentō consiste in un’unione di vari ingredienti come riso, pesce, carne, tempura, crocchette, onigiri e verdure di vario genere, suddivisi in varie sezioni della vaschetta; si tratta del tipico pranzo al sacco dei bambini che vanno a scuola, o dei lavoratori che devono cenare a lavoro. Un bentō può essere molto semplice, come il Noriben con riso bollito avvolto in alghe nori, oppure più completo e ricco come il Shidashi bentō mangiato per occasioni speciali come cerimonie. Esiste una versione di bentō fatto interamente di sushi, il Sushizume.
E il vostro bentō come sarà??
GIORNO 4 TOKYO – LAGO KAWAGUCHI – MATSUMOTO – SUWA
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere****
Partenza da Tokyo con bus per Kawaguchi-ko. All’arrivo a Kawaguchi-ko, visita ai laghetti di Oshino Hakkai, nati dallo scioglimento delle nevi alle pendici del Monte Fuji e al Museo di Itchiku Kubota, con il suo edificio artistico e i kimono esposti e dipinti a mano. Partenza da Kawaguchi-ko in treno espresso (in 2a classe) via Otsuki e Kofu, arrivo a Matsumoto, dove si erge il più antico castello in legno del Giappone e uno dei Patrimoni Nazionali. Ha il soprannome di Karasu-jo (Castello del Corvo) per i suoi esterni di colore nero. Dopo la visita si prosegue con il bus per Suwa, una delle zone termali delle Alpi giapponesi. Pernottamento in ryokan e cena in stile tradizionale.
HOTEL Aburaya Ryokan o similare
Il Ryokan è un albergo tradizionale giapponese che offre la possibilità a chi vi alloggia di rilassarsi in un’atmosfera Zen, rispecchiando l’aspetto tipico delle abitazioni del periodo Edo, con stanze inquadrate da pareti a porte scorrevoli, pavimenti in tatami e rifiniture in legno. La giusta usanza vuole che ci si tolgano le scarpe all’ingresso della camera, per indossare le pantofole preparate per voi. Vi consigliamo di indossare subito anche lo yukata (un kimono di colore leggero che viene indossato appunto nei ryokan o nelle situazioni informali estive), che vi è stato preparato. Nei mesi invernali, lo yukata viene accompagnato da un haori (simile a un gilet da durante le stagioni più fredde).
La maggior parte delle volte i ryokan offrono la possibilità di farsi un bagno, prima o dopo cena (che solitamente si consuma verso le 18:30/19:00), nella stazione termale dell’albergo chiamata Onsen. Giunti all’entrata della stazione termale vi troverete davanti a due entrate, fate attenzione a quale scegliete perché una è indirizzata alle donne e una agli uomini! Come capirlo? Facile! Sopra le entrate riconoscerete due tendine di colore diverso. Solitamente la tendina blu indica l’entrata riservata agli uomini, mentre quella rossa per le donne. In ogni caso dovrebbe essere indicato anche il kanji corrispondente all’uomo (男 – otoko) e quello corrispondente alla donna (女 – onna) così da non potervi sbagliare!
GIORNO 5 SUWA – TSUMAGO – MAGOME – KYOTO
Partenza da Suwa con bus per le antiche stazioni di posta di Tsumago e Magome, poste nella bellissima valle interna di Kiso. Passeggiata per i due piccoli villaggi perfettamente conservati che un tempo servivano come alloggio e riparo per i viaggiatori che si incamminavano lungo l’antica via Nakasendo. Nel pomeriggio, trasferimento a Kyoto con il bus. Check-in e cena in hotel.
HOTEL Kyoto Royal Hotel & Spa o similare
GIORNO 6 KYOTO
Intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida in italiano. Visita al tempio Kiyomizu-dera*, fondato nel 798 (gli edifici attuali sono ricostruzioni del 1633), e dintorni (Ninen-zaka e Sannen-zaka), al Ryoan-ji, con il suo giardino “zen” composto da pietra e sabbia, al meraviglioso Kinkaku-ji (il padiglione d’oro) e al Sanjusangen-do, un edificio che custodisce 1.001 statue lignee di kannon.
*Da marzo 2017, l’edificio potrebbe esser parzialmente coperto per restauro in corso.
HOTEL Kyoto Royal Hotel & Spa o similare
Una delle tappe obbligatorie quando si visita Tokyo è il Tempio del Drago Pacifico o Ryōan-ji e in particolare il giardino zen di Karesansui. Si tratta di un giardino secco con terreno di ghiaia in cui si ergono 15 rocce di diversa grandezza e dimensione. La scelta di collocare 15 pietre all’interno del giardino non è casuale! Infatti 15 rappresenta per la religione buddhista integrità e compiutezza. Altra scelta non casuale è la collocazione delle pietre. Infatti in qualunque posizione ci si metta per osservare il paesaggio, non si potranno mai vedere tutte e quindici le pietre contemporaneamente; sempre secondo la religione buddhista solo chi raggiunge l’illuminazione riesce a cogliere l’unità quindi metaforicamente la posizione di tutte e quindici le rocce.
GIORNO 7 KYOTO
Intera giornata libera a disposizione per ammirare i ciliegi in fiore.
HOTEL Kyoto Royal Hotel & Spa o similare
Hanami in Giappone indica proprio il periodo di fioritura degli alberi primaverili e in particolare dei ciliegi (alberi di sakura). In Giapponese “hana” significa “fiore” mentre “mi” guardare…letteralmente “hanami” indica il periodo del “guardare i fiori”. Fin dall’antichità la cultura Giapponese celebra la caduta dei petali di ciliegio, rituale che continua anche nella modernità, come simbolo della caducità della vita, del passare del tempo e il riconoscere la bellezza di ogni singolo attimo. In Giappone esistono circa 600 specie di ciliegi, con colorazioni che vanno dal bianco a varie gradazioni di rosa. Il fiore di Sakura più famoso è quello a 5 petali di colore rosato.
Vivere in prima persona Hanami significa provare una sensazione di bellezza, serenità e pace mai sentite prima…provare per credere!
GIORNO 8 KYOTO – NARA – FUSHIMI – KYOTO – TOKYO
****Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Tokyo a mezzo corriere****
Trasferimento in bus da Kyoto per Nara. Intera giornata dedicata alla visita di Nara con guida in italiano. Visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto con sosta a Fushimi per ammirare gli infiniti portali rossi del santuario di Fushimi Inari Taisha. In serata arrivo a Tokyo con treno veloce SHINKANSEN (2° classe)
HOTEL Grand Palace Tokyo o similare
GIORNO 9 TOKYO
* Le camere sono disponibili fino alle 11:00. Trasferimento per l’aeroporto senza assistenza. Costi indicativi dei principali collegamenti aeroportuali:
LIMOUSINE BUS (ZONA SHIBA – NARITA 3.100 YEN 1,5 – 2 ore)
LIMOUSINE BUS (ZONA SHIBA – HANEDA 930 YEN 1 ora ca.)
KEISEI BUS (STAZIONE TOKYO – NARITA 1.000 – 2.000 YEN (secondo gli orari) 1,5 – 2 ore)
MONOROTAIA (STAZIONE HAMAMATSUCHO – HANEDA 490 YEN 15min)
— Servizi opzionali —
Assistente in lingua italiana a disposizione dall’hotel fino in aeroporto per eventuali necessità. Trasferimento hotel-aeroporto in bus/mezzi pubblici.
Partenza dall’ Aeroporto di Narita / Haneda. Rientro in Italia.
* S A Y O N A R A *
Cosa Comprende
8 notti negli hotel indicati o similari
Assistente e Guida in italiano come indicato in itinerario
Treno veloce SHINKANSEN espresso Kyoto – Tokyo in 2a classe
Treno espresso Asakusa – Aioi e v.v
Aioi-Godo e v.v. in 2a classe
Treno locale Aioi – Godo
Mizunuma-Aioi (posti a sedere non riservati) in 2a classe
Bus privato per la visita di Tokyo, Kawaguchiko
Trasferimenti Kawaguchiko/Matsumoto, Matsumoto/Suwa, Suwa/Tsumago/Magome/Kyoto, visita di Kyoto, Nara e Fushimi. (Nel caso in cui il numero dei partecipanti sia minore di 10 pers. potrebbero essere utilizzati i mezzi pubblici)
Transfer dall’aeroporto di Narita o Haneda in arrivo all’hotel di Tokyo con i mezzi pubblici
8 colazioni, 4 pranzi, 3 cene
Facchinaggio: Tokyo – Kyoto, Kyoto – Tokyo (1 bagaglio a persona)