ALLA SCOPERTA DELLO SHIKOKU & HIROSHIMA
10 notti con guida in italiano

Date di partenza 2018, da Kyoto

  • Aprile: 10 Maggio: 29  Giugno: 26

  • Luglio: 10 – 24

  • Agosto: 28

  • Settembre: 04 – 11

  • Ottobre: 16

  • Marzo 2019: 19

GIORNO 1    OSAKA-KYOTO
Arrivo all’aeroporto Kansai. Dopo le procedure doganali e d’ingresso nel Paese, incontreremo l’autista al punto di partenza dello shuttle aeroportuale (di fronte al gate) e ci condurrà fino all’hotel a Kyoto. Arrivo in hotel e check in individuale alla reception. *Stanza disponibile con regolare orario d’ingresso.
*Riceveremo la lettera di benvenuto. Pernottamento – 2 notti.

GIORNO 2   KYOTO
Intera giornata dedicata alla visita della città con la guida, parlante italiano. Ci muoveremo con i mezzi pubblici o pullman privato. Visiteremo:  Tempio di Kinkakuji  – Castello di Nijo –  Tempio di Kiyomizu – Quartiere di Gion – Ritorno in hotel.

L’antica “Heyan-Kyo”, capitale della pace e della tranquillità, prende solo successivamente l’attuale nome di Kyoto. Situata nell’isola giapponese di Honshu, Kyoto è capitale del Giappone per più di un millennio, dagli ultimi anni del 700 fino alla metà del 1800, ed è considerata tutt’oggi capitale artistica e culturale del paese del Sol Levante come simbolo del suo storico splendore.Visitare le strade di Kyoto significa fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Donne che passeggiano indossando kimono, locali di geishe che offrono intrattenimento, edifici in legno con lanterne di carta rossa e numerosi templi maestosi, donano alla città un’atmosfera e un fascino impareggiabili. 

Tra i 17 siti dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, il dorato tempio buddista Kinkakuji contenente le reliquie del Buddha,il Castello Nijo, con i suoi pavimenti detti “dell’usignolo” per il loro emettere suoni quando vi si cammina sopra, e il Kiyomizudera, il più grande tempio buddista in Kyoto famoso per la terrazza in legno dalla quale è possibile ammirare il quartiere di Gion, zona celebre per la presenza di geishe.

GIORNO 3   KYOTO – NAOSHIMA – TAKAMATSU
*I bagagli saranno trasportati, con regolare servizio, da Kyoto a Dogo Onsen. E’ necessario un bagaglio a mano per la notte a Takamatsu.
Lasciamo Kyoto con il servizio JR per Okayama e ci trasferiamo a Uno Port con un treno locale o con un pullman, insieme alla guida parlante italiano.
Arriviamo al porto di Miyaura in traghetto e procediamo con la visita di Naoshima con un bus locale o privato. Vedremo: Il museo di Chichu e la Casa dell’Arte (Art House Project). Lasciamo il porto di Miyaura per arrivare, in traghetto, a Takamatsu. Arrivati al porto, procediamo verso l’hotel.

Naoshima, cittadina nipponica parte della prefettura di Kagawa, nata come piccola isola di spiagge sabbiose insediata da pescatori sul mare Interno, diventa in poco tempo meta di arte moderna, scultura e architettura, grazie alla compagnia giapponese della Benesse Corporation che la sceglie come sede della sua collezione artistica.  Il Chicu Art Museum, realizzato dal celebre architetto giapponese Tadao Andō nel 2004, ospita opere di James Turrell, Walter De Maria e Claude Monet, è considerato esso stesso una vera e propria opera d’arte.  l’Art House Project progetto artistico attivo dal 1998 si occupa invece di trasformare abitazioni residenziali disabitate trasformandole in opere d’arte. Il complesso comprende ad oggi sette case dislocate nel distretto di Honmura.

GIORNO 4   TAKAMATSU – KOTOHIRA – MATSUYAMA
Giornata intera dedicata alla visita di Takamatsu, di Kotohira, di Tokushima e Matsuyama, con guida, parlante italiano, e mezzi pubblici o pullman privato. Vedremo: il Giardino di Ritsurin Koen – Il Santuario di Konpiragu – Il Castello di Matsuyama. Arriviamo a Ryokan in Dogo Onsen. Dopo il check in, potremo fare un’entusiasmante passeggiata lungo l’area di Dogo Onsen.

Dopo una giornata animata alla scoperta delle affascinanti città di Takamatsu, Kotohira, Tokushima e Matsuyama è arrivato il momento del meritato riposo! Il Ryokan è un albergo tradizionale giapponese che offre la possibilità a chi vi alloggia di rilassarsi in un’atmosfera Zen, rispecchiando l’aspetto tipico delle abitazioni del periodo Edo, con stanze inquadrate da pareti a porte scorrevoli, pavimenti in tatami e rifiniture in legno.
Dogo Onsen è una famosissima zona di acque termali a Matsuyama, tra le più antiche del Giappone, in cui aleggia una leggenda. Si dice che una grande divinità venisse a curare qui i suoi mali affidandosi ai poteri benefici delle sue acque. Camminando per le strade di Dōgo Onsen non è raro incrociare persone che passeggiano indossando Yukata, vestito tradizionale tipico simile a un kimono da indossare durante festival e serate estive. Se sei un appassionato dello studio Ghibli ti farà piacere sapere che il film “La città incantata” è ispirato proprio dalle terme di Dōgo!

GIORNO 5   DOGO ONSEN – KOCHI
*I bagagli saranno spediti , con regolare servizio, da Kochi a Kobe. E’ necessario un bagaglio a mano per la notte a Kochi.
Lasciamo Dogo Onsen in direzione Kochi. Arrivati, procediamo con la visita della città in autubus locale o privato. Vedremo: Castello di Kochi – Il Mercato di Hirome – Il Tempio di Chikurinji.  Arrivo all’hotel.
Esperienza Opzionale: “GEISHA DINNER”. Entreremo in un ristorante tradizionale giapponese, in compagnia della guida, parlante italiano. Gusteremo cibo tradizionale, in un contesto di danze, canzoni e spettacoli proposti da una splendida Geisha. Orario: 19:00-21:00. Cibo: Tipico giapponese.

Curiosità sulle geishe: Noterai che non è facile molto facile capire l’età della donna che si nasconde dietro il trucco di Geisha una volta truccata, ma esiste un trucco facile per capirlo: osservare il colore del suo abbigliamento! Infatti più rosso viene indossato dalla geisha, più la ragazza è giovane.

GIORNO 6   KOCHI – IYA – TOKUSHIMA – KOBE
Lasciamo Kochi. Visitiamo Iya con un mezzo caratteristico e con la guida parlante italiano. Vedremo: Ponte Oku Iya Kazurabashi – Crociera a Oboke Gorge
Trasferimento per Tokushima, da Awaikeda, col servizio JR di treni locali. Arrivo a Tokushima e trasferimento in hotel. Spettacolo di danze locali per vivere una nuova esperienza ad Awaodorikaikan. Lasciamo Tokushima, in pullman, alla volta di Shin Kobe. Arrivo e trasferimento all’hotel di Kobe.

GIORNO 7   KYOTO – HIMEJI – KURASHIKI – HIROSHIMA
*I bagagli saranno trasferiti, con regolare servizio, da Kobe a Tokyo. E’ necessario un bagaglio a mano per una notte a Hiroshima. Camminiamo fino alla stazione di Shin Kobe con l’assistente, parlante inglese. Lasciamo Kobe con il servizio JR Treni Shinkansen. Arrivo a Himeji e visita del castello con guida parlante italiano e spostamenti in con i mezzi pubblici. Lasciamo Himeji per raggiungere, sempre in treno, Kurashiki. Arrivo in stazione e iniziamo la visita alla città, compreso lo storico quartiere di Bikan. Lasciamo Kurashiki, con treno locale, per raggiungere Hiroshima e, con una passeggiata, arriveremo in hotel.

GIORNO 8   HIROSHIMA – MIYAJIMA – TOKYO
Intera giornata dedicata alle visite di Hiroshima e Miyajima, con guida, parlante italiano, e spostamenti coi mezzi pubblici o pullman privato. Visiteremo        Museo della Pace e Memorial Park di Hiroshima – Santuario di Itsukushima. Lasciamo Hiroshima in treno. Arrivo a Tokyo e saliamo in taxi con assistente parlante inglese. Arrivo in hotel.

Il parco della pace di Hiroshima è un grande parco che sorge oggi a Hiroshima come monito per l’umanità a ricordare gli orrori della seconda guerra mondiale. Al suo interno si può trovare il ’Atomic Bomb Dome, l’unico edificio rimasto in piedi a seguito dello scoppio della bomba atomica. Il museo della pace ricorda invece il tragico momento dello scoppio con fotografie, reperti e oggetti appartenuti alle vittime.

Forse non tutti sanno che Godzilla, creatura protagonista di moltissimi monster movies giapponesi, nasce nel 1954 meno di 10 anni dopo i bombardamenti di Hiroshima e Nagasaki, in un Giappone che si stava sempre riprendendo dalla Seconda Guerra Mondiale. Godzilla rappresenta proprio il simbolo del terrore che il popolo Giapponese ha dell’utilizzo del nucleare e della mostruosità degli avvenimenti che derivano dal suo impiego. 

GIORNO 9   TOKYO
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo, con mezzi pubblici o pullman privato, e guida, parlante italiano. Visiteremo: Palazzo del Governo – Santuario di Meiji Jingu – Quartieri di Harajuku & Omotesando – Palazzo Imperiale – Ginza  – Tempio di Asakusa Kannon Temple & i portici di Nakamise – Il quartiere  di Akihabara. Rientro in hotel.

Ginza (in giapponese “miniera d’argento”)è uno dei quartieri più conosciuti di Tokyo,dedicato allo shopping di classe con negozi come Chanel, Hermes, Dior Bvlgari  e Armani che qui ha una vera e propria torre! L’armani Ginza Tower,è infatti un edificio di dodici piani interamente Giorgio Armani che contiene addirittura oltre ai negozi, un ristorante e un centro benessere.

Il nome “miniera d’argento” non fa riferimento alla ricchezza del quartiere e al costo alto della vita, bensì si riferisce a una vera e propria miniera che nel 600 esisteva in questo quartiere.

In pochi sanno che Ginza oltre a essere un centro importante per gli appassionati di moda, lo è altrettanto per gli amanti della fotografia! A Ginza si trovano molti saloni di esposizione come il Nikon Salon, il Canon Plaza il Leica gallery che mettono costantemente in mostra opere di fotografi emergenti e showroom dove vengono esposti vari modelli di macchine fotografiche.

GIORNO 10   TOKYO
Giornata a disposizione per attività individuali.

La giungla urbana di Tokyo offre fra tante novità e stranezze la possibilità di fare esperienze culinarie un po’ diverse dalle solite… Tokyo offre infatti una lista di ristoranti stravaganti a tema che vale veramente la pena visitare! Primo fra tutti il “Ninja Akasaka”, ristorante dove tutto è a tema Ninja! L’ambientazione, i camerieri e persino i piatti rispettano tutti il tema  del locale offrendo ai clienti vero e proprio divertimento. L”Hananomai Ryougoku” invece è un ristorante faccia a faccia con la stazione di Ryougoku conosciuta per essere zona dedicata al sumo. All’interno di questo ristorante troverete un vero e proprio  ring Dohyo, dove  vengono occasionalmente realizzati spettacoli e lotte sumo. Se questi ristoranti particolari non ti soddisfano e cerchi qualcosa di più estremo e dark “THE LOCK-UP” a Shibuya potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di un ristorante a tema prigione, ambientato in un carcere dove per entrare il cliente/carcerato per poter entrare, deve addirittura inserire la propria mano in una ghigliottina. Una volta seduto al tavolo, dopo essere letteralmente ingabbiato in una stanzina attenderai di essere servito come solo un prigioniero come si deve può farsi trattare!

GIORNO 11   PARTENZA DA TOKYO
Prima colazione e trasferimento individuale all’aeroporto Narita o Haneda con pullman regolare del servizio aeroportuale. *Il biglietto per il bus ci sarà consegnato dalla guida il giorno 10.

Cosa Comprende

Sistemazione negli hotel indicati o similari
10 colazioni – 3 pranzi – 1 cena a Dogo Onsen
Trasferimenti, ingressi ed escursioni indicate
Guida, parlante italiano, dal giorno 2 al giorno 9
Assistente in lingua inglese per i giorni 7 e 8
Trasferimento dei bagagli come indicato