[GLAM si fa in due: Primo gruppo confermato, secondo aperto alla vendita]
GIORDANIA AFFASCINANTI BELLEZZE MILLENARIE
DAL 7 AL 15 APRILE 2023-PARTENZA SPECIALE PASQUA

Tour con accompagnatore Glamour dall’Italia

€ 3735

a partire da

Accompagnatore Glamour

dall'Italia

partenza

7 Aprile 2023

9

giorni di viaggio

voli

inclusi

TOUR CON ACCOMPAGNATORE GLAMOUR DALL’ITALIA

«Tutto intorno e sotto di loro si estendevano a perdita d’occhio le rocce rosso–sangue. Era un paesaggio incredibile, diverso da qualsiasi altro.

Nella luce limpida e pura del mattino ciascuno di loro poteva avere la sensazione di essere una specie di divinità che dominasse un mondo gretto e perverso, un mondo di violenza inaudita».

(Agatha Christie)

La Giordania è soprattutto Petra, eppure vista dall’alto, questo Paese, pare solo una distesa di pietre e sabbia.  Non si scorge il magnifico El Khasneh al Faroun (il “Tesoro”) che noi tutti conosciamo, le  tombe, le cisterne, le  elaborate architetture in cui ancora vivono i “discendenti” degli ultimi nabatei. Ma oltre a Petra, questa terra che è stata protagonista di vicende che hanno cambiato i destini del mondo: da qui sono passati Mosè e la regina di Saba, le carovane dei ricchi mercanti di spezie e le armate di Lawrence d’Arabia, raccoglie  grandiose vestigia quali, Jerash, che per l’estensione delle sue rovine e dei suoi mosaici è stata denominata la Pompei del Medio Oriente, i mosaici di Madaba, i monumenti in basalto nero di Umm Qays , i castelli di epoca omayyade sparsi nel deserto e poi il Wadi Rum e i canyon che precipitano verso abissi senza fondo. Seppur il tracciato odierno è stato disegnato a tavolino nel 1946 dopo il lungo dominio  britannico, sembra che questa terra non sia stata modificata nei secoli, tenendo e serbando con gelosia i suoi tesori che oggi sono tutelati dall’Unesco. Nel nostro tour abbiamo incluso una seconda visita a Petra, i mosaici di  Umm al Rasas e Umm Qays, oltre ad una piccola sorpresa.

01° Giorno | ITALIA-AMMAN
Partenza dall’Italia dalla città prescelta: ricordiamo che l’accompagnatore sarà in partenza dalla città italiana dove sarà la maggioranza dei partecipanti. Ad Istanbul cambio di aeromobile e proseguimento per Amman. Arrivo nel pomeriggio ed incontro con il nostro corrispondente locale e la vostra guida. Trasferimento in hotel e resto della giornata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.
02° Giorno | Amman - Castelli nel Deserto - Amman
Amman è capitale della Giordania solo dal 1950. Pur nota nella storia già dal XIII secolo a.C. e conosciuta nell’antichità prima come Rabbat Ammon e poi Filadelfia, alla fine del XIX secolo è ridotta a piccolo villaggio. Per volere del re Hussein, quasi tutti gli edifici pubblici e privati sono rivestititi da una particolare pietra bianca locale che dona alla capitale un aspetto inconfondibile. Può essere interessante frequentarne la sera uno dei quartieri in cui si svolge una notevole vita notturna in locali più o meno tradizionali. Visita alla Cittadella con resti romani, bizantini e islamici, la moschea del re Abdullah (e anche qualche eccessivo recente intervento di “restauro”, in questo caso degli spagnoli) e il museo archeologico. Nel pomeriggio partenza verso est, attraverso un territorio desertico disseminato da una serie di castelli, palazzi e fortificazioni omayyadi che testimoniano i tempi della diffusione araba e islamica dell’VIII secolo. Visita a Qasr Kharana, costruito in pietra rosa, si presenra come una imponente costruzione quadrilatera dalle quattro torri rotonde in ciascun angolo, una torre semicircolare a metà dei lati, e due torri che circondano l’ingresso monumentale. L’opinione su questa costruzione è che non sia un vero castello, ma piuttosto un luogo d’incontro simile ad un caravanserraglio, lungo la via della Seta, dove sostare e/o conservare le merci. L’altra sosta sarà Qasr Amra, costruito dagli Omayyadi com rifugio per i viandanti e residenza fuori città dei regnanti. E’ considerato come il più misterioso e affascinante castello nel deserto. La struttura, abbandonata in epoca antica, è stata riscoperta nel 1898 da Alois Musil, e nel 1985 fu inserito dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità. E’ sicuramente un pezzo unico nell’architettura islamica, poiché il suo interno è completamente affrescato seppure l’Islam non ammetta raffigurazioni di persone. Di particolare interesse è il dipinto dei Sei Sovrani, alcuni dei quali sarebbero stati individuati come l’Imperatore di Bisanzio, il re Visigoto Rodrigo, l’ultimo sovrano sassanide Cosroe e il Negus abissino, tutti personaggi nemici dell’Islam, che vengono volutamente rappresentati in atteggiamento di ossequio verso il Califfo. Rientro ad Amman in serata. Pensione completa che include il pranzo in ristorante locale.
03° Giorno | AMMAN – MADABA – MONTE NEBO – MUJEB – DANA
In mattinata partenza alla volta di Madaba celebre per gli splendidi pavimenti musivi di età bizantina che un tempo ornavano le numerose chiese cristiane del luogo, nonché gli edifici pubblici e le abitazioni private. Tra l’altro, potremo ammirare il famoso mosaico raffigurante la mappa della Palestina, che comprende la più antica raffigurazione nota di Gerusalemme. Proseguimento poi per il Monte Nebo, dalla cui sommità la tradizione biblica narra che a Mosè fu concesso di osservare la Terra Promessa prima di morire. Qui sorgono i resti di una basilica a tre navate, eretta nel VI secolo sulla presunta tomba del Patriarca e ora coperta da una struttura moderna, al cui interno si conservano magnifici mosaici; uno di essi riproduce scene di caccia e pastorizia, con particolari di grande vivacità. Ancora oggi, nelle giornate particolarmente limpide, lo sguardo spazia dalla Valle del Giordano al Mar Morto, all’oasi di Gerico e perfino alle cupole di Gerusalemme. Lungo la storica Via dei Re, la strada che scorre dal nord al sud tra le altre due vie che consentono di giungere all’estremità meridionale del Paese, si trova Umm al-Rasas che ospita i più importanti e interessanti mosaici del Paese. Per questo è Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le opere più degne di attenzione sono nella Chiesa di Santo Stefano, dell’VIII secolo. Richiamano, oltre ad alcune città della regione, scene di vita quotidiana legate alla caccia, pesca, agricoltura, con particolari anche curiosi, come quello famoso che rappresenta un uomo che cavalca uno struzzi. La prossima tappa sarà Wadi Mujeb, nata nel 1987, mentre nel 2011 è stata proclamata dall’UNESCO, Riserva della Biosfera. Wadi Mujeb è propriamente un fiume, identificato con il biblico Arnon, che sfocia nel Mar Morto a circa 420 metri al di sotto del livello del mare e che da qui, fornisce il nome anche ad una splendida riserva naturale, caratterizzata da paesaggi unici al mondo. La gola del Wadi Mujib si è formata a seguito di un processo molto lungo, che affonda le sue radici nei continui cambiamenti climatici che hanno interessato il nostro pianeta fin dall’antichità. Quando il livello dell’acqua del Mar Morto si abbassò, il Wadi Mujib creò una spaccatura nel terreno, che divenne sempre più profonda fino a creare l’attuale gola. Si estende fino a Madaba e Kerak, con montagne che toccano i 900 metri di altezza sul livello del mare creando un dislivello che supera i 1.300 metri. Oggi, grazie alla presenza dell’acqua di ben sette affluenti, questo luogo è depositario di una stupefacente biodiversità: irte gole e impervie scogliere attraversano per intero la riserva del Wadi Mujib, nel silenzio rotto solo dal flusso continuo dell’acqua che in alcune zone, più vicine al Mar Morto, ha dato origine persino a delle aree boschive e ad una palude. Per il resto, il paesaggio sembra lunare, quasi totalmente privo di vegetazione e prettamente desertico. Quindi proseguimento verso la Valle Dana con sistemazione in eco lodge che ben si integra con il paesaggio circostante. Pensione completa che include il pranzo in ristorante locale.
04° Giorno | DANA – SHOBAK – PICCOLA PETRA - PETRA
La riserva di Dana. Creata nel 1989, è la più grande riserva naturale del Paese e soprattutto è stata dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco. Dana è la più diversificata area della Giordania, sia dal punto di vista paesaggistico che vegetale e animale: ginepro fenicio, quercia sempreverde, acacia e persino il cipresso mediterraneo puntellano l’ambiente che, a sua volta, è composto sia da arenarie, che da rocce di granito, dune di sabbia e altopiani boschivi. La riserva ospita specie che nel resto del Paese sono praticamente estinte: dalla capra nubiana al serin siriano, dal rarissimo caracal al gheppio minore. In mattinata tempo per passeggiare nel villaggio con i suoi giardini terrazzati e i locali negozi d’artigianato. Partenza alla volta di Petra. Lungo il percorso sosta a Shobak, forse il più significativo castello della Giordania dal punto di vista strutturale e per la sua ubicazione. Sicuramente meno noto e meno frequentato di Kerak, è anche il meno artefatto. Situato sul pendio di un’altura, è isolato da ogni centro abitato. Si erge su un altipiano caratterizzato da molte caverne e risale al XII secolo; fu costruito da Baldovino, conquistato da Saladino e poi ampliato dai turchi. Proseguimento quindi per la Piccola Petra (Siq al-Barid), la città dove i Nabatei usavano far soggiornare i propri ospiti. Il gran numero di locali e di caverne, insieme alle molte cisterne e alla non grande presenza di tombe, inducono a considerare Siq al-Barid quale centro commerciale e di servizi della città di Petra, dove le grandi carovane in transito non potevano entrare. Come sembra anche testimoniare il grande spazio esistente prima dell’ingresso al sito. Al termine della visita si prosegue verso Petra. Pensione completa con pranzo in ristorante locale.
05°Giorno | Petra
Giornata dedicata alla visita di Petra, patrimonio dell’umanità Unesco e una delle sette meraviglie del mondo moderno. Un luogo carico di suggestioni, storia, che segna il connubio tra natura e civilizzazione, presente nell’immaginario collettivo di noi tutti ma ancora in grado di raccontare misteri e di sorprendere. Il nome deriva dal greco e significa “roccia”. La città divenne capitale dei Nabatei nel 311 a.C. e il suo periodo di massimo splendore fu durante il regno di Aretas IV, a cavallo della cita di Cristo, quando contava più di 25.000 abitanti. L’arrivo dei romani coincise con un ulteriore sviluppo architettonico e artistico e Adriano la visitò nel 130 d.C. Pensione completa con pranzo in ristorante locale.
06° Giorno | WADI RUM
Mattinata dedicata ad un’ulteriore visita di Petra. Quindi, nel pomeriggio proseguimento verso il deserto di Wadi Rum, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, protagonista delle imprese di Lawrence d’Arabia che descrisse questo luogo arcano con parole evocative: “vasto, echeggiante e simile a un dio”. Alte formazioni di arenaria dalle tonalità contrastanti si ergono dalla distesa di sabbia che, a seconda della luce, assume sfumature che vanno dal rosa, all’arancione al rosso: la sensazione, sconcertante, è di trovarsi non più sulla Terra, bensì sull’arido Marte. Non a caso in questo aspro ambiente di aliena bellezza sono stati girati alcuni fortunati film di fantascienza ambientati sul Pianeta Rosso. Oltre alle suggestive formazioni rocciose, che comprendono anche alcuni archi naturali, potremo osservare i graffiti rupestri che testimoniano la presenza e il passaggio di antichi popoli in quest’area. Escursione di due ore in fuoristrada nel Wadi Rum fino al tramonto. Pensione completa che include il pranzo in ristorante locale.
07° Giorno | WADI RUM - AMMAN
In mattinata partenza per il rientro ad Amman. Lungo il percorso, visita a Iraq Elamir, a circa 15km sudovest del Wadi As-Seer , nella Valle del Giordano. Il villaggio ospita un unico monumento archeologico: il “castello” di ‘Iraq al-Amir, la cui costruzione risale al II secolo a.C. ed è collegato a Hyrcan, membro della famiglia dei Tobiadi. La decorazione di questo complesso è notevole: ispirata all’arte ellenistica e all’arte persiana, gli altorilievi e i fregi sono una testimonianza fondamentale delle molteplici influenze nell’architettura del periodo ellenistico ai confini degli imperi e dei lagidi seleucide. Quindi visita ad Al Salt, un tempo capitale del Paese (anche se per pochi giorni). Le sue origini risalgono all’Età del Ferro e sotto i romani fu nota come Saltus. L’atmosfera che si respira nel centro storico è dovuta alle abitazioni di fine Ottocento in stile ottomano, costruite con una particolare pietra gialla di produzione locale. Per anni la città visse una fase di abbandono, ma nel 2023 l’Unesco la inserirà tra i Patrimoni dell’Umanità, creando così un lento recupero architettonico. Pensione completa con prima colazione al campo e pranzo in ristorante tipico
08° Giorno | AMMAN – JERASH – AJLUN - AMMAN
Giornata dedicata alla visita di Jerash, a circa un’ora di strada da Amman. Conosciuta in passato come Gerasa, è la più importante e certo la più coinvolgente delle città che formarono la Decapoli. Si visiteranno la Piazza Ovale, l’Arco di Trionfo, l’Ippodromo, la Porta Sud, il Tempio di Zeus, il Teatro, la Via Colonnata, il Tetrapilo, il Tempio di Artemide… che rimandano soprattutto a un periodo compreso tra il I e il IV secolo d.C. Sicuramente è uno dei siti più corposi e meglio conservati del Medio Oriente. Sulla via del rientro dapprima sosta a Umm Qais, l’antica Gadara: un tempo ricca metropoli e parte della Decapoli, l’esteso sito archeologico conserva diverse pregevoli vestigia (vie colonnate, templi, un ninfeo), tra le quali spicca il ben conservato teatro costruito in pietra basaltica nera. Quindi sosta al castello di Ajlun, situato una trentina di chilometri a Ovest della città di Jerash, tra le vallate del fiume Giordano. É una delle più importanti roccaforti militari della Terra Santa, tappa obbligata per la visita di questo capolavoro dell’architettura islamica medievale, fulcro strategico durante il periodo delle crociate. Rientro ad Amman nel tardo pomeriggio/serata. Pensione completa che include il pranzo in ristorante locale.
09° Giorno | AMMAN - ITALIA
All’ora preventivamente convenuta, trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia via Istanbul. Arrivo in serata, ritiro dei bagagli e termine del viaggio.All’ora preventivamente convenuta, trasferimento all’aeroporto e partenza per l’Italia via Istanbul. Arrivo in serata, ritiro dei bagagli e termine del viaggio.

Quota di partecipazione PER PERSONA:

 

Base 8 partecipanti                    Da Milano                                                                    Da Roma

In doppia                                            € 4.484                                                                                € 4.367

In singola                                            € 5.540                                                                                € 5.425

 

Base 10 partecipanti

In doppia                                            € 4.107                                                                                 € 4.029

In singola                                            € 5.165                                                                                € 5.087

 

Base 12 partecipanti

In doppia                                            € 3.922                                                                                € 3.844

In singola                                            € 4.910                                                                                € 4.882

 

Base 15 partecipanti

In doppia                                            € 3.813                                                                                € 3.735

In singola                                            € 4.800                                                                                € 4.723

 

 

 

Supplemento per volo in business class: su richiesta e soggetto a disponibilità

Hotel previsti o similari

AMMAN Rotana Amman – 5*
VALLE DANA Dana Guesthouse – 4*
PETRA The Old Village – 4* sup.
WADI RUM Zeina Luxury Desert Lodge – 4* sup.

La quota comprende:

-Passaggio aereo in classe economica speciale gruppi

-Tasse aeroportuali applicabili oggi (€ 338 circa)

-Franchigia bagaglio registrato: n. 1 collo del peso di kg 23 ciascuno; bagaglio a mano: n. 1 collo del peso massimo di kg 7

-Trasferimenti da/all’aeroporto con assistenza

– Pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione del 9° giorno

-Visite ed escursioni durante il viaggio con ausilio di guida parlante italiano e con mezzo massimo da 17 posti

-una bottiglia di acqua al giorno per persona

-2 ore di percorso in 4×4 nel Wadi Rum

-2-3 ore di trekking nel Wadi Mujeb e nella valle Dana

-Ingressi durante le visite

-Nostro accompagnatore dall’Italia a partire da 8 partecipanti

– Visti d’ingresso in Giordania

-Polizza assicurativa medico-bagaglio, annullamento, Covid-19

La quota non comprende:

-Bevande ai pasti ove non specificatamente indicato il contrario

– Supplementi per le attività opzionali

-Mance in corso di viaggio

-Extra di carattere personale

-Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota comprende”