SEMPLICEMENTE GIAPPONE
Gennaio: 7,21 Febbraio: 11,25
Marzo: 3,10,17,21,24,28,31 Aprile: 4,7,11,14,21,28
Maggio: 5,12,19,26 Giugno: 2,9,16,23,30
Luglio: 7,11,14,28 Agosto: 4,11,15,18,25
Settembre: 1,8,15,22,29 Ottobre: 6,13,20,27
Novembre: 10,24 Dicembre: 29
Gennaio 2021: 2 Febbraio 2021: 16
Marzo 2021: 2,9,16,23,30 Febbraio: 3,6,13,27
Giorno 1 TOKYO
All’arrivo in aeroporto, dopo il controllo passaporti ed il ritiro dei bagagli, trasferimento a Tokyo, la capitale attuale. *Le camere sono disponibili dalle ore 15:00. Assistente in lingua italiana a disposizione dall’aeroporto fino in hotel per aiutare a convalidare il JR Pass, per informazioni e check-in una volta arrivati in hotel. Trasferimento aeroporto-hotel con i mezzi pubblici. Supporto telefonico per tutta la durata del soggiorno. L’assistenza all’arrivo e il trasferimento potrebbero essere condivisi con altri partecipanti del tour.
Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 2 TOKYO
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo con guida in italiano. Visita al santuario shintoista Meiji Jingu e al caratteristico quartiere di Asakusa dove sorge il tempio Senso-ji del VII sec., il più antico della città, ed il lungo viale Nakamisedori con i suoi tradizionali negozi. Passeggiata nel quartiere di Harajuku e visita al Tokyo Metropolitan Government Building, il maestoso edificio progettato da Kenzo Tange, dalla cui terrazza all’ altezza di 202 metri si gode di una magnifica panoramica della mega città. Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 3 TOKYO
Intera giornata libera a disposizione.
(Visita guidate opzionale, Visita di Nikko Intera giornata di visita guidata in lingua italiana alla scoperta di Nikko, immersa in un magnifico scenario naturale e dichiarata Patrimonio Mondiale dell’UNESCO. Visita al santuario Toshogu (XVII sec.), mausoleo del grande Shogun Tokugawa Ieyasu, al santuario Futarasan dedicato alle tre montagne sacre di Nikko e alla cascata di Kegon, una delle cascate più conosciute in Giappone. Pasti non inclusi. ⁕I partecipanti del tour opzionale di Nikko dovranno avere convalidato il Japan Rail Pass in questo giorno. Nei periodi di alta stagione non sono garantiti i posti a sedere).
Giorno 4 TOKYO – KYOTO
Partenza per Kyoto alla mattina con treno Shinkansen in autonomia utilizzando il Japan Rail Pass (2a classe) per arrivare alla Stazione di Kyoto nel primo pomeriggio. All’arrivo, accoglienza in stazione e giro città di Kyoto, l’antica capitale del Giappone, con guida in lingua italiana. Visita al Padiglione d’oro del Kinkakuji, il tempio simbolo della città reso celebre dal romanzo dello scrittore Yukio Mishima. La visita continua con il Tempio Ryoanji e il suo giardino secco con 15 rocce disposte in modo da non essere viste tutte insieme in un solo sguardo. Al ritorno visita all’antico quartiere di Gion, famoso per le sue case da the e per le maiko, aspiranti geishe, che ogni tanto si vedono aggirarsi tra i suoi vicoli. All’arrivo a Kyoto il bagaglio si troverà in albergo.(Il bagaglio verrà trasportato separatamente a Kyoto a mezzo corriere) Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 5 KYOTO – (NARA & FUSHIMI) – KYOTO
Partenza da Kyoto per Nara con il treno regionale veloce utilizzando il Japan Rail Pass. Intera giornata dedicata alla visita di Nara in lingua italiana. Visita del tempio Todai-ji, che custodisce il Grande Buddha, una delle statue bronzee più grandi del mondo, e del grande santuario shintoista Kasuga, circondato da circa 10.000 lanterne. Entrambi gli edifici si trovano nel parco di Nara, dove vivono numerosi daini in semi libertà. Ritorno a Kyoto con treno regionale fermandosi lungo la strada per ammirare gli infiniti portali rossi del Fushimi Inari Taisha. Pasti non inclusi. Rientro in hotel. Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 6 KYOTO
Intera giornata libera a Kyoto. Si consiglia di visitare il tempio buddhista Kiyomizu-dera⁕ e la sala dalle 1001 statue del Sanjusangen-do. In alternativa è possibile utilizzare il Japan Rail Pass per visitare le località di Uji, famosa per il the verde e per il tempio Byōdō-in, Patrimonio Mondiale UNESCO o il grande lago Biwa, entrambi raggiungibili con il treno dalla stazione di Kyoto in poche decine di minuti.
Giorno 7 KYOTO – KANAZAWA
Partenza per Kanazawa con il treno espresso (2a classe) utilizzando il Japan Rail Pass. (2,5 ore ca.) All’arrivo scoperta di Kanazawa, luoghi consigliati: il parco Kenrokuen, uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone, che offre un quadro diverso in ogni stagione; Omicho-ichiba, il mercato del pesce ma anche di altri generi gastronomici; e il Nagamachi Yuzen-kan, dove sono esposti splendidi Kimono in seta Kaga Yuzen, la tecnica tradizionale della zona.(Il bagaglio verrà trasportato separatamente
a Tokyo a mezzo corriere, quindi bisogna preparare un bagaglio a mano per i pernottamenti a Kanazawa e Takayama) Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 8 KANAZAWA – (SHIRAKAWA-GO) – TAKAYAMA
Intera giornata senza assistenza. Partenza per Takayama con treno veloce SHINKANSEN (2a classe) fino a Toyama (0,5 ore ca.) e poi con treno espresso (2a classe) per Takayama (1,5 ore ca.), utilizzando il Japan Rail Pass. Pernottamento in RYOKAN Hidatakayama Ouan o similare
Giorno 9 TAKAYAMA – NAGOYA – TOKYO
Intera giornata senza assistenza. Prima di partire per Tokyo si potrebbe fare una passeggiata al mercato mattutino a Takayama. Partenza con treno espresso (2a classe) fino a Nagoya (2,5 ore ca). Ci si può anche fermare per il pranzo a Nagoya, famosa per l’anguilla (unagi) alla griglia. Si proseguirà per Tokyo con il treno veloce SHINKANSEN (2a classe) in 2 ore ca. con HIKARI. Per i treni si utilizzerà sempre il Japan Rail Pass (che scade questo giorno). Pernottamento in HOTEL Standard o Superior
Giorno 10 TOKYO
Trasferimento per l’aeroporto con i mezzi pubblici senza assistenza (biglietti non inclusi).
(Servizio opzionale, Assistente in lingua italiana a disposizione dall’hotel fino in aeroporto per eventuali necessità. Trasferimento hotel-aeroporto in bus/mezzi pubblici o mezzo privato). Partenza dall’ Aeroporto di Narita / Haneda. Rientro in Italia.