MEKONG & BORDER CROSSING

  • Partenze tutti i Martedi

GIORNO 1: SAIGON
Arrivo all’aeroporto Tan Son Nhat di Saigon con qualsiasi volo domestico o internazionale, accoglienza dello staff locale e trasferimento all’hotel.
Sistemazione nelle camere (ufficialmente a disposizione dalle 14:00). Resto della giornata libero. Pasti liberi. Pernottamento a Saigon ( EdenStar Saigon Hotel ).

GIORNO 2:  SAIGON – CAN THO (B,L)
Colazione e Check out. Inizio delle visite verso le ore 7:00ca. Passeggiando attraverso le strade del distretto 1 si ammireranno dall’esterno il grande complesso del Palazzo della Riunificazione, l’Opera e la cattedrale di Notre Dame. A seguire visita dell’ufficio postale. Si abbandonerà quindi la modernità ed il progresso di una delle più grandi città dell’Asia per raggiungere l’area denominata Delta del Mekong. Il Governo ha suddiviso il Delta in ben 13 grandi province dove oggi vive un quarto dell’intera popolazione vietnamita, pari ad oltre venti milioni di abitanti. La città più importante è Can Tho, comunemente conosciuta come la “Capitale del Delta”. Per raggiungerla si deve prima attraversare il “Thien”, cioè il “primo” ramo del fiume sulle rive del quale è adagiata la località rurale di Cai Lay dove, presso un’abitazione privata del posto, i locali ci insegneranno a cucinare i piatti tipici del Delta. Si potrà poi consumare il pranzo assieme a loro avendo così la possibilità di vivere un’intensa e genuina esperienza di contatto con la realtà locale. Da qui alla popolosa città di Vinh Long, capoluogo dell’omonima provincia, dove potremo ammirare una delle rare attrazioni del luogo non a contatto con l’acqua: si tratta del vivace e movimentato mercato ortofrutticolo dove i frenetici avventori si accalcano tra la merce esposta al suolo muovendosi a bordo delle moto. Ultimo trasferimento di giornata per Can Tho. Sistemazione in hotel e cena libera. Pernottamento a Can Tho ( Iris Hotel )

GIORNO 3:  CAN THO – CHAU DOC (B,L,D)
Colazione e check out. 06:20 partenza per le visite di giornata. Il momento migliore per la visita del celebre mercato di Cai Rang giunge nel primo mattino. E’ questa l’ora piu’ importante per le contrattazioni e che nessun commerciante vuole perdere. Le giunche si distribuiscono in ordine sparso ed irregolare occupando piu’ di un chilometro del corso del trafficato fiume “Can Tho”, uno dei principali affluenti del Hau. Sulle loro giunche si trova di tutto: mango, rambutan, litchi, ananas, mangosteen, ma anche spezie, radici profumate, ogni tipo di ortaggio e tanto altro ancora. Il mercato del fresco invece e’ sulle rive del fiume. Lo si attraversera’ tra i suoi odori ed i suoi colori prima di riprendere il viaggio che ci portera’ ancora piu’ a ovest. A pochi chilometri dal confine ci si imbatte in un luogo dalla bellezza paesaggistica ineguagliabile: si tratta della riserva naturale di Tra Su, una gigantesca palude ricoperta da una fitta ed impenetrabile foresta di Cajuput. Tra questi alberi vivono circa 70 specie di grandi uccelli acquatici a rischio di estinzione e Tra Su e’ uno dei pochi luoghi dove possono ancora essere facilmente avvistate. Dovremo procedere immobili e silenzioni, a bordo di piccole barche a remi. E’ questa infatti l’ultima tappa di giornata prima di giungere a Chau Doc, capoluogo di provincia, dove il canale Vinh Te incontra il fiume Hau. Si scendera’ in barca per esplorare il canale Vinh Te, costeggiato su entrambe le sponde da rudimentali abitazioni su altissime palafitte. Qui vivono gli allevatori di pesce che costruiscono grandi gabbie montate sotto la propria casa galleggiante!! Alimentare i pesci e’ per loro facile e veloce: si puo’ fare comodamente dal salotto di casa, gettando il mangime tra le reti poste lungo il pavimento! Visita degli allevamenti e ultimo trasferimento al vicino confine di terra con la Cambogia. Sistemazione in hotel. Cena inclusa. Pernottamento a Chau Doc (Victoria Lodge).

GIORNO 4: CHAU DOC – PHNOM PENH (B,L)
Colazione e check out. Trasferimento al confine, espletamento delle pratiche di immigrazione ed incontro con la guida cambogiana che ci accompagnera’ fino alla capitale Phnom Penh. Pranzo in ristorante locale ed inizio delle visite della citta’, includendo il ricco ed interessante Museo Nazionale dove sono esposti reperti risalenti al periodo Angkoriano e pre-Angkoriano. L’isolato attiguo al Museo è interamente occupato dal grande complesso del Royal Palace al cui interno si trova anche la Pagoda d’Argento. “Pagoda d’Argento” è invece l’appellativo che gli occidentali hanno assegnato al Tempio Reale per il suo splendido pavimento interamente realizzato con piastrelle di argento! Ultima tappa presso il Wat Phnom, tempio Buddista collegato alla fondazione della città di Phnom Penh nel corso del XIV secolo Sistemazione in hotel.  Pernottamento a Phnom Penh ( Palace Gate Hotel ).

GIORNO 5: PHNOM PENH – SIEM REAP (B,L)
Colazione in hotel .Check-out. 08:00 ca partenza in direzione nord lungo la strada statale n.6 che costeggia ad oriente il grande lago naturale del Tonle Sap. Il verde ed incontaminato paesaggio rurale è il copioso ed incontrastato dominatore della giornata fino a giungere alla città capoluogo di Kompong Thom dopo circa tre ore di viaggio. Da qui si intraprenderà una deviazione di circa 30 km che si allunga verso l’aperta campagna. Presto si giungerà al sito archeologico oggi noto con il nome di Sambor Prei Khuk e coincidente con la antichissima città pre-Angkoriana di Ishanapura. La visita avverrà camminando lungo un percorso di circa 2km per ammirare le rovine pre-angkoriane risalenti al VII e VIII secolo. Alcuni edifici hanno una forma unica ed originale, a pianta ottagonale. Durante l’ultimo tratto di trasferimento che porta a Siem Reap si effettuerà un’altra importante tappa per ammirare i ponti edificati alla fine del XII secolo dal grande Re Jayavarman VII che intraprese la costruzione di una fitta rete stradale per collegare le varie province dell’Impero. Arrivo a Siem Reap previsto per il tardo pomeriggio. Sistemazione in hotel. Pernottamento a Siem Reap ( Tara Angkor Hotel )

GIORNO 6: SIEM REAP (B,L)
Colazione in hotel. 08:00 ca. Partenza per il celebre sito storico di Angkor. Si inizierà la giornata con il cosidetto “Grand Tour” di Angkor. Prima tappa al Prasat Kravan, una delle costruzioni più antiche di Angkor e costituito da 5 torri allineate tra loro. Breve tappa quindi alle Srah Srang (le “piscine reali”) prima di giungere nell’area dell’immenso bacino artificiale Yasodharatataka (nome moderno East Baray). Poco più a sud svetta la maestosa cinquina di torri del Tempio di Stato del Re Rajendravarman II: il Pre Rup, un colossale “tempio-montagna” dalle imperiose proporzioni. Circa 20km più a nord troviamo invece uno dei capolavori artistici più raffinati e pregiati che gli antichi Khmer ci abbiano tramandato. Si tratta di un piccolo tempio interamente ricoperto di stupendi bassorilievi. Oggi il tempio è noto come Banteay Srei, la “cittadella delle donne”. L’intero pomeriggio sarà dedicato alla meraviglia per antonomasia di Angkor, il luogo che fin dalla sua riscoperta ha scatenato la fantasia e il desiderio del mondo occidentale: il mitico Angkor Wat. Considerato oggi come una delle più sensazionali meraviglie del nostro pianeta, questa colossale costruzione detiene diversi primati tra i quali il prestigio di essere il complesso religioso più grande del mondo! Pernottamento a Siem Reap  ( Tara Angkor Hotel )

GIORNO 7: SIEM REAP (B,L)
Colazione in hotel.  08:00 ca. Partenza per una nuova giornata di visite ad Angkor. La giornata iniziera’ all’Angkor Thom, la gigantesca città fortificata alla quale si accederà attraversando la porta oggi più celebre: il “South Gate”. Al suo interno si trovano “la Terrazza degli Elefanti” e la “Terrazza del Re Lebbroso”, interamente scolpita con stupendi bassorilievi. Al centro geometrico dell’Angkor Thom si trova il celebre “Bayon”, noto al mondo per le sue innumerevoli torri sulle quali sono scolpiti i giganteschi volti in pietra. Queste stupende rovine saranno il perfetto preludio alla visita del Ta Phrom, famoso tra i turisti internazionali anche per l’aspetto selvaggio nel quale si presenta. Ancora oggi, giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero e le loro possenti radici si insinuano tra le intercapedini dei massicci blocchi di arenaria a costituire un mistico connubio tra arte, storia e natura. Nel pomeriggio si visitera’ il secondo colossale monastero, noto come Preah Khan. La sua importanza simbolica è sottolineata dalla costruzione, lungo il suo stesso asse longitudinale, del grande bacino artificiale al centro del quale furono poste le “terme” oggi note con il nome di Neak Pean. Pernottamento a Siem Reap  ( Tara Angkor Hotel )

GIORNO 8: SIEM REAP (B)
Colazione e checkout entro le 12:00. Giornata libera.  Pasti non inclusi. Trasferimento con solo autista all’aeroporto di REP a tempo debito.

B : colazione  L: Pranzo  D: Cena

Cosa Comprende

7 notti negli hotel previsti o similari
trasferimenti aeroporto hotel aeroporto
trasporto in auto o autobus privati climatizzati
pasti come da programma
guide locali in italiano
lettera di autorizzazione per ottenimento del Visto (nel caso fosse necessario)
spese di entrata nei siti turistici e le escursioni come da programma
crociera di una notte a bordo di una giunca non privata, nella Baia di Halong
voli domestici Hanoi – Hue / Danang – Ho Chi Minh in classe economica, tase aeroportuali incluse (da considerare un supplemento in caso di adeguamento di carburante o aumento delle tariffe aeree)