Libano

Tour con accompagnatore Glamour dall’Italia

Quote a Partire da 2863€

(riferimento alla tabella Quote)

Accompagnatore Glamour

dall'Italia

Partenza

dal 28 Ottobre al 04 Novembre 2023

8

giorni di viaggio

voli

di Linea con Turkish Airlines

Operativo aereo previsto-Turkish Airlines

Un viaggio attraverso il Libano è un viaggio attraverso gli annali di alcune delle più grandi civiltà del mondo. Con oltre 5.000 anni di storia documentata, il paese è uno scrigno di meraviglie archeologiche, in attesa di essere scoperto dai visitatori che vogliono dare un’occhiata al passato antico e moderno. La maggior parte dei siti storici del Libano ha strati su strati di rovine, con ogni strato che svela la storia di un’altra civiltà che abitava questa antica terra. L’eredità di questo è fin troppo evidente oggi nelle sue città vibranti, nell’architettura squisita e nei siti archeologici incomparabili. Il viaggio in Libano sarà un’esperienza incantevole e indimenticabile grazie alla storia unica del paese, alle destinazioni affascinanti e al calore e all’ospitalità della sua gente

BEIRUT
Adagiata sugli scogli al centro della costa orientale del Mediterraneo, Beirut è una città viva, multiculturale, attraente e tutta da scoprire. Senza dubbio una delle mete più interessanti dell’area mediorientale. Considerata a lungo la “Parigi del Medio Oriente”, è una città fatta di contrasti, ma che si distingue per la sua vivacità culturale e la sua atmosfera, in equilibrio perenne tra la mondanità festosa e la severità tipica delle città che ne hanno viste tante. Ma Beirut, sembra vivere pensando solamente al presente, tra lo scintillare dei suoi palazzi ultramoderni ispirati all’occidente e le rovine della guerra civile durata dal 1975 al 1990, in un affascinante quanto ubiquo contrasto che si ripropone di continuo. Ricostruito completamente negli anni ’90, il centro di Beirut, o Downtown, è perfetto per iniziare una visita della città passeggiando mentre si lascia lo sguardo libero di vagare tra una curiosità e l’altra. Il quartiere si sviluppa attorno a Nejmeh Square (o Place de l’Etoile), al centro della quale si staglia la torre dell’orologio: uno dei simboli della città, in cui il segnatempo non è uno qualsiasi, bensì un Rolex. A sorvegliarlo metaforicamente ci sono il Palazzo del Parlamento e la Chiesa ortodossa di San Giorgio. Nel giro di poche centinaia di metri si concentrano almeno altre due chiese e tre moschee, ma questo è esattamente il genere di mescolanza culturale che si respira ovunque a Beirut. Ancora pochi passi e si giunge al Gran Serraglio, imponente palazzo governativo di fine XIX secolo, mentre nella direzione opposta si trova la magnifica Moschea Mohammad Al-Amin, con le sue cupole azzurre (ispirate alla Moschea Blu di Istanbul) e i quattro minareti che si stagliano verso il cielo. Questi dominano l’orizzonte anche dalla vicina Martyrs Square, con l’omonima statua intitolata ai martiri, su cui sono stati volutamente lasciati dei fori di proiettile a rafforzarne l’impatto catartico. E non può mancare la Corniche, il lungomare di Beirut, la lunga camminata che porta agli iconici Pigeon Rocks (scogli del piccione), all’estremità occidentale della città. Il fascino di questa città, però, è che l’arte è spesso all’aria aperta, come nei quartieri di Gemmayzeh e Mar Mickhael, dove tra un bar un po’ rétro e un negozio di artigianato, attaccano scalinate splendidamente decorate con colori vivaci (su tutte quella di San Nicolas e quelle nella zona di Armenia Street), oppure dove può capitare di ritrovarsi di fronte a dipinti murali di street artist grandi come intere facciate, inaspettati quanto stupendi. Beirut è così: ovunque si vada, sa sempre come stupire.
01° giorno 28 Ottobre 2023-Sabato
All’ora preventivamente comunicata, registrazione individuale, bagaglio e passeggeri pressoi banchi TURKISH AIRLINES della città di partenza prescelta. Partenza per Beirut con volo via Istanbul. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio/serata. Disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento all’hotel riservato. Assegnazione delle camere e resto della serata a disposizione. Cena e pernottamento in hotel.

 

BEIRUT

Adagiata sugli scogli al centro della costa orientale del Mediterraneo, Beirut è una città viva, multiculturale, attraente e tutta da scoprire. Senza dubbio una delle mete più interessanti dell’area mediorientale. Considerata a lungo la “Parigi del Medio Oriente”, è una città fatta di contrasti, ma che si distingue per la sua vivacità culturale e la sua atmosfera, in equilibrio perenne tra la mondanità festosa e la severità tipica delle città che ne hanno viste tante. Ma Beirut, sembra vivere pensando solamente al presente, tra lo scintillare dei suoi palazzi ultramoderni ispirati all’occidente e le rovine della guerra civile durata dal 1975 al 1990, in un affascinante quanto ubiquo contrasto che si ripropone di continuo. Ricostruito completamente negli anni ’90, il centro di Beirut, o Downtown, è perfetto per iniziare una visita della città passeggiando mentre si lascia lo sguardo libero di vagare tra una curiosità e l’altra. Il quartiere si sviluppa attorno a Nejmeh Square (o Place de l’Etoile), al centro della quale si staglia la torre dell’orologio: uno dei simboli della città, in cui il segnatempo non è uno qualsiasi, bensì un Rolex. A sorvegliarlo metaforicamente ci sono il Palazzo del Parlamento e la Chiesa ortodossa di San Giorgio. Nel giro di poche centinaia di metri si concentrano almeno altre due chiese e tre moschee, ma questo è esattamente il genere di mescolanza culturale che si respira ovunque a Beirut. Ancora pochi passi e si giunge al Gran Serraglio, imponente palazzo governativo di fine XIX secolo, mentre nella direzione opposta si trova la magnifica Moschea Mohammad Al-Amin, con le sue cupole azzurre (ispirate alla Moschea Blu di Istanbul) e i quattro minareti che si stagliano verso il cielo. Questi dominano l’orizzonte anche dalla vicina Martyrs Square, con l’omonima statua intitolata ai martiri, su cui sono stati volutamente lasciati dei fori di proiettile a rafforzarne l’impatto catartico. E non può mancare la Corniche, il lungomare di Beirut, la lunga camminata che porta agli iconici Pigeon Rocks (scogli del piccione), all’estremità occidentale della città. Il fascino di questa città, però, è che l’arte è spesso all’aria aperta, come nei quartieri di Gemmayzeh e Mar Mickhael, dove tra un bar un po’ rétro e un negozio di artigianato, attaccano scalinate splendidamente decorate con colori vivaci (su tutte quella di San Nicolas e quelle nella zona di Armenia Street), oppure dove può capitare di ritrovarsi di fronte a dipinti murali di street artist grandi come intere facciate, inaspettati quanto stupendi. Beirut è così: ovunque si vada, sa sempre come stupire.

02° giorno-29 Ottobre 2023-Domenica | Beirut: giro delle città e Harissa
Partenza in mattinata e si inizia col percorrere la costa della città di Beirut fino alla pittoresca roccia dei piccioni, famosa per le sue iconiche formazioni rocciose e le pittoresche viste sul mare. L’area che circonda le rocce è ricca di vari ristoranti che offrono una vasta gamma di cucine adatte a tutta la famiglia. Quindi proseguimento per il Museo Nazionale (visita), sede di una straordinaria collezione di importanti oggetti archeologici. Riaperto dopo un’ampia ristrutturazione, il piano terra espone una settantina di oggetti di grandi dimensioni. Protagonista indiscusso della collezione è il sarcofago di Ahiram, re di Biblo, su cui è inscritto il più antico esempio conosciuto dell’alfabeto fenicio. Sempre su questo piano si trova una statua colossale in stile egizio, scoperta a Byblos. Ci sono anche statue di bambini usati come offerte ex-voto al dio guaritore di Eshmoun, ritrovati nel tempio omonimo vicino a Sidone (Saida). Altri oggetti eccezionali includono un capitello con teste di toro e vari mosaici che rappresentano scene della mitologia. Visita anche al Museo Nicolas Ibrahim Sursock, museo di arte moderna e contemporanea nel centro di Beirut aperto per la prima volta nel 1961, con la missione di raccogliere, preservare ed esporre arte locale e internazionale; la “Piazza dei Martiri” per scoprire il bellissimo centro storico di Beirut con i suoi grandi scavi archeologici scoperti di recente e gli edifici da poco ristrutturati con una splendida architettura, chiese e moschee; non può mancare una visita anche al Beirut Souks, una via dello shopping ricostruita nel distretto centrale della città, costituita da un complesso di vicoli e percorsi, poiché i vecchi suk furono gravemente danneggiati durante la guerra civile libanese; Zaitounay Bay, uno spazio pubblico minimalista che presenta un’entusiasmante gamma di ristoranti e caffè di lusso, tutti con ampi posti a sedere all’aperto che si affacciano sugli yacht più stravaganti di Beirut. Ed infine il villaggio di Harissa, con la visita della Cattedrale “Lady of Lebanon”, nonché la superba vista del Mediterraneo con le baie di Beirut e Jounieh. Pensione completa con pranzo e cena in ristoranti locali.
03° giorno-30 Ottobre 2023- Lunedì | Beirut/Baalbeck/Ksara/Anjar/Beirut
Partenza per la valle della Bekaa, che vi porta nel cuore delle più belle zone vinicole del mondo. Inverni freddi e nevosi, estati secche e calde, notti fresche e mattine nebbiose, sono tutte condizioni ideali per ottenere annate che producono vini eccezionali. Le varietà di uva includono Syrah, Merlot, Cabarnet-Sauvignon, Mourvedre, Carignan e molti altri. All’arrivo nella Bekaa, visita Baalbeck (sito UNESCO). Questa città fenicia, dove era adorata una triade di divinità, era conosciuta come Heliopolis durante il periodo ellenistico. Ha mantenuto la sua funzione religiosa in epoca romana, quando il santuario di Giove Eliopolitano attirava migliaia di pellegrini. Baalbek, con le sue strutture colossali, è uno dei migliori esempi di architettura imperiale romana al suo apogeo. Continuazione poi per Anjar, l’unica città fortificata in Libano costruita già nell’VIII secolo dal califfo omayyade di Damasco. È noto per essere “Il palazzo del deserto”. Per finire, prima del rientro a Beirut, degustazione di vini: Château Ksara, Valle della Bekaa. Rientro a Beiut. Pensione completa con pranzo e cena in ristoranti locali.
04° giorno-31 Ottobre 2023-Martedì | Beirut/Tiro/Sidone/Eshmoun/Beirut
Partenza verso il sud di Beirut lungo la costa fino a Sidone (Saida). Le visite iniziano con il “Castello del Mare” un castello crociato del 13° secolo per poi proseguire verso Khan El-Franj, un tipico Caravan Serail. Nel pomeriggio, proseguimento lungo la costa meridionale fino a Tiro (Sour) per visitare gli scavi della Necropoli con l’Arco Monumentale e lo spettacolare ippodromo, il secondo più grande e meglio conservato di epoca romana. Due chilometri più avanti, visita degli scavi della città imperiale, che offre un maestoso viale verso il mare che dà accesso alla zona residenziale con i suoi notevoli monumenti pubblici. Sulla via del ritorno a Beirut, visita Echmoun, un giardino noto come Bustan El-Sheikh con gli alberi che fanno da contorno ai suoi templi. Rientro a Beirut. Pensione completa con pranzo e cena in ristoranti locali.
05° Giorno-01 Novembre 2023-mercoledì | Beirut/Jeita Grotto/Byblos
Partenza verso nord sulle pendici del Monte Libano fino a Jeita Grotto, una delle attrazioni turistiche più insolite del Libano, un’enorme caverna addobbata con ogni forma e dimensione di stalattiti e stalagmiti. Prima del proseguimento per Byblos, sosta a Faqra, una destinazione turistica popolare in Libano, nota per la sua bellezza naturale e la ricca storia. Il sito archeologio è situato ad un’altitudine di 1.600 metri, ed è costituito da un tempio romano risalente al I sec. e diverse tombe scavate nella roccia. Le rovine sono alte e spettacolari e offrono una vista panoramica sulla valle sottostante. Si prosegue poi per Byblos (Jbeil), la città fenicia nota per essere la più antica città ininterrottamente abitata. Visita del castello dei crociati, il vecchio porto fenicio, la necropoli reale e il Souq (vecchio bazar) ed infine passeggiata sulla costa accanto al porto. Pensione completa con pranzo e cena in ristoranti locali. Pernottamento a Byblos
BYBLOS
Byblos è la testimonianza di una storia ininterrotta che inizia con il primo insediamento di una comunità di pescatori ottomila anni fa, prosegue con i templi monumentali dell’età del bronzo, le fortificazioni persiane, la strada romana, le chiese bizantine, la cittadella dei crociati e la città medievale e ottomana. Byblos è anche direttamente associata alla storia e alla diffusione dell’alfabeto fenicio. L’origine del nostro alfabeto moderno può risalire alla più antica iscrizione fenicia scolpita a Byblos sul sarcofago di Ahiram. Un possente Castello domina l’area archeologica e rivela la sua importanza strategica a custodia del porto e della città. Furono i Crociati, che avevano occupato la città, a costruirlo nel secolo dodicesimo con le pietre e i materiali di risulta delle antiche costruzioni romane. La potente roccaforte è composta da un torrione centrale, da una corte, da una cinta di mura con quattro torri d’angolo, nonché da una quinta torre costruita al centro del muro nord per migliorare le difese dell’entrata. Bellissima è la chiesa di San Giovanni Marco costruita dai Crociati nel secolo dodicesimo. È un’antica chiesa di stile romanico con tre absidi e un piccolo campanile a cupola sorretto da quattro colonnine. Il clero cattolico maronita la officia affiancando alle celebrazioni liturgiche le attività culturali e sociali realizzate nel centro parrocchiale Louis Khalifé. L’Unesco ha inserito questa città nella lista dei patrimoni mondiali dell’umanità con la motivazione che questa città costiera, posta su una scogliera di arenaria, fu abitata ininterrottamente dai tempi del Neolitico e fu testimone eccezionale degli inizi della civiltà fenicia.
06° Giorno-02 Novembre 2023-Giovedì | Byblos/Qadisha/ I Cedri/Tripoli/Beirut
Partenza verso gli aspri pendii della valle di Qadisha, patrimonio mondiale dell’UNESCO, che ospita montagne selvagge, antichi monasteri, il grazioso villaggio di Bcharré e persino occasionali eremiti. Scolpito dal fiume sacro Qadisha e menzionato nella Bibbia, è anche conosciuto come Kadisha Valley, Wadi Kadisha, Ouadi Qadisha e Kadisha Gorge. Si prosegue poi per la foresta dei cedri di Dio, dove si camminerà tra i maestosi e iconici alberi di cedro del Libano. Sosta a Bsharre e visita al Gibran Museum, un ex monastero che è l’ultima dimora del poeta, filosofo e artista libanese Kahlil Gibran, e ch ora ospita le sue opere d’arte e altri oggetti. La nostra ultima tappa della giornata è il convento di Sant’Antonio di Kozhaya, uno dei tanti monasteri costruiti nella valle. È costruito in parte all’interno della montagna e in parte all’esterno, ed è circondato da un bellissimo panorama di boschi, scogliere rocciose e valle. Da qui poi verso Tripoli, conosciuta come la capitale del Nord ed è la seconda città più grande del Libano con una popolazione di oltre 500.000 abitanti. Molti i punti d’interesse: una quarantina di siti storici che risalgono al XIV secolo: Qalaat St. Gilles; 12 moschee che risalgono all’epoca mamelucca e ottomana; 12 scuole teologiche; khan o caravanserraglio; bagni (Hammam). I suoi “souk” e khan sono affollati di persone di vari mestieri: sarti, gioiellieri, profumieri, conciatori e saponieri che lavorano in un’atmosfera affascinante e vivace. Proseguimento poi per Beirut. Pensione completa che include il pranzo e la cena in ristorante locale.
07° Giorno-03 Novembre 2023-venerdì | Beirut/Beit Ed-Din/Deir El-Qamar/Riserva dei cedri a Barouk/Beirut
In mattinata partenza verso il sud di Beirut in direzione Deir El Qamar, l’antica capitale del Monte Libano che conserva ancora nella sua graziosa piazza cittadina diversi palazzi e il famoso Museo Marie Baz, la chiesa di Notre Dame e la moschea Fakhr ed-Dine risalenti al XVII e XVIII secolo. Proseguimento per Beit ed-Dine per visitare il magnifico Palazzo dell’Emiro Bechir noto per il suo capolavoro dell’architettura orientale, ora residenza estiva del Presidente della Repubblica del Libano. Barouk è una piacevole cittadina estiva con abbondanti sorgenti. I Cedri di Barouk, raggiungibili sia da Moukhtara che dal villaggio di Barouk, sono più piccoli e più giovani di quelli di Bsharreh, ma estremamente belli e ben curati. La Riserva Naturale del Cedro di Al-Shouf rappresenta circa 550 km² di territorio libanese. Querce, pini e ginepri sono alcuni dei 16 tipi di alberi che crescono anche nella riserva. Sopra il boschetto in cima alla montagna c’è una vista panoramica che domina la valle della Bekaa. Prima del rientro a Beirut, degustazione di vini al Chateau Kefraya, nella Bekaa orientale. Pensione completa che include il pranzo in ristorante locale e cena in hotel.
08° Giorno-04 Novembre 2023-sabato
All’ora preventivamente concordata, trasferimento privato all’aeroporto di Beirut. Partenza con volo di linea TURKISH AIRLINES per la città di rientro prescelta. All’arrivo, ritiro dei bagagli e Termine dei nostri servizi.

NOTA BENE: Un visto o un timbro per Israele o per i territori autogovernati, utilizzato o non utilizzato/valido o non valido, porta al rifiuto immediato dell’ingresso in tutti i porti libanesi.

  • Il passaporto deve essere valido almeno per un periodo minimo di 6 mesi.
  • COVID-19: nessuna restrizione applicataTutte i siti sono aperti tutti i giorni della settimana tranne il Museo Nazionale di Beirut, il Museo Sorsok, il Palazzo Beiteddine, la funivia di Harisssa e la Grotta di Jeitta che sono chiusi il lunedì.E sotto le quote anche la seguente dicitura: Possibilità di partenza da Milano-Malpensa, Bologna, Venezia, Napoli, Bari: operativo e supplementi su richiesta.

Quota di partecipazione per persona, a partire da:

In doppia                            In singola

Base 8 partecipanti:                                      € 3364,00                            € 4000,00

Base 10 partecipanti                                     € 3134,00                            € 3807,00

Base 12 partecipanti                                     € 2983,00                            € 3.656,00

Base 15 partecipanti                                     € 2863,00                            € 3536,00

  • Visto d’ingresso in Libano (attualmente gratuito per i cittadini della comunità europea)
  • Trasporto come sopra, incluso il trasferimento aeroportuale di andata e ritorno, nonché tour ed escursioni.
  • Sistemazione alberghiera presso gli alberghi sopra indicati o similari, per 7 pernottamenti
  • Pensione completa con 6 pranzi presso ristoranti locali durante le escursioni, 7 cene: di cui il 1° e il 7° giorno in hotel, 5 cene presso ristoranti locali
  • Guida professionale parlante italiano compresi i giorni di arrivo e partenza
  • Ingressi alle cantine
  • Ingressi a tutti i siti menzionati nel programma
  • Facchinaggio in hotel
  • Mance ai ristoranti
  • IVA e tutte le tasse locali
  • Nostro accompagnatore dall’Italia (min. 8 partecipanti)
  • Polizza assicurativa medico-bagaglio, annullamento, rischio 0 che copre solamente i servizi forniti dall’operatore italiano
  • I trasferimenti in Italia
  • Le bevande ai pasti e durante il tour
  • Facchinaggi in aeroporto
  • Mance negli hotel
  • Le mance per guide, autisti
  • Le spese di carattere personale
  • Tutto quanto non espressamente indicato in programma e/o alla voce “La quota di partecipazione comprende”
CITTA’ HOTEL NOTTI
Beirut Hilton Habtoor ****s https://www.hilton.com/en/hotels/beyhghi-hilton-beirut-habtoor-grand/?SEO_id=GMB-EMEA-HI-BEYHGHI 4+2 notti
BYBLOS Byblos Sur Mer****(*)www.byblossurmer.com 1 notte
VOLO DATA POSTI PARTENZA ARRIVO ORARIO
TK 362 28 Ottobre   Roma-Fiumicino Istanbul 07.05/11.45
TK  824 28 Ottobre   Istanbul Beirut 12.45/13.40
TK 825 04 Novembre   Beirut Istanbul 14.30/17.40
TK 1361 04 Novembre   Istanbul Roma-Fiumicino 21.20/22.05