MALDIVE

I colori chiari e accecanti delle spiagge,  il confortante abbraccio delle  acque cristalline, ricche di coralli dai colori sconosciuti ai più abili pennelli e la pace di tramonti mozzafiato sono la vostra musica interiore? Ecco il traguardo Glamour che meritate. Più di mille isole nel cuore dell’Oceano Indiano; sono un paradiso sospeso nel tempo che vi aspetta. Scenari ed atmosfere uniche , immuni al trascorrere degli anni , con un’ampia offerta di resort in grado di soddisfare le esigenze di . La magia di questi luoghi vi condurrà lontani da tutto, iniziando, a piedi nudi, da un drink sulla spiaggia ombreggiata dalle palme e con lo sguardo verso l’infinito: dove cielo e mare si baciano nell’azzurro infinito. Vi sentite già là, vero?

Il clima alle Maldive è di tipo tropicale suddiviso in due stagioni abbastanza ben distinte, una secca da Dicembre ad Aprile ed una umida da Maggio a Novembre, e due di “transizione”. Si consiglia quindi in genere, soprattutto per un soggiorno breve, di privilegiare il periodo del nostro autunno/inverno quando il clima tra gli atolli maldiviani è meno instabile e le piogge sono meno frequenti che nella stagione “umida”. I mesi staticamente più soleggiati sono Febbraio e Marzo e quello con le temperature più elevate Aprile. La temperatura dell’aria è generalmente compresa fra i 28 e i 32 gradi, mentre quella dell’acqua è tra i 28 e i 34. Forti piogge possono manifestarsi velocemente, così come altrettanto velocemente possono dissolversi ed è bene ricordare che l’arcipelago maldiviano non si trova in una zona caratterizzata dal passaggio dei cicloni tropicali e che i venti più forti sono frutto del contrasto tra correnti secche e umide.

PASSAPORTO: necessario, la cui validità residua deve essere di sei mesi.  Dal 5 gennaio 2016, per poter entrare nel Paese, é necessario il possesso di un passaporto elettronico. Si intende per “passaporto elettronico” il libretto dotato di microprocessore.

VISTO D’INGRESSO: obbligatorio. Il visto turistico di trenta giorni è concesso direttamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese per chi viaggia con pacchetti turistici. Il visto può essere esteso per ulteriori sessanta giorni per un totale di novanta giorni; è richiesta la compilazione di un modulo prestampato e due foto tessera da presentare all’Autorità locale Ufficio Immigrazione entro i 30 giorni dall’arrivo.

Formalità valutarie e doganali: nessuna. Si consiglia di portare con sé dollari USA. L’Euro è comunque accettato nei villaggi turistici e negli alberghi. Le carte di credito più utilizzate sono: Visa e Master Card; in alcuni luoghi sono anche accettate American Express, JCB, Diners Club ed Euro Card.

Divieto di importazione: la legislazione islamica vigente proibisce tassativamente l’importazione di: stupefacenti (anche in piccolissime quantità), alcolici, materiale pornografico, immagini sacre e prodotti di carne suina.

Divieto di esportazione: sono proibite le esportazioni di coralli, conchiglie, oggetti in tartaruga, pesci ed animali.

Viaggiatori con animali (cani e gatti): è proibito introdurre cani nel Paese.

 

 

 

 

 

VACCINAZIONI: non è richiesto alcun vaccino obbligatorio.
Nelle zone frequentate dai turisti non vi sono malattie endemiche ed in linea di massima vengono adottate nelle grandi strutture alberghiere le normali misure igieniche. Tuttavia, le strutture sanitarie del Paese non sono paragonabili a quelle europee e risultano del tutto inadeguate per far fronte ad eventuali emergenze. L’ospedale IGM è il più grande ospedale governativo situato nella capitale Malè. La struttura è pubblica, con i prezzi più bassi del paese, e ne consegue un’altissima affluenza e lunghe attese. E’ frequentato quasi esclusivamente da maldiviani. Il secondo ospedale per grandezza è l’ADK, anch’esso a Malè. Questo è un ospedale privato, ed è frequentato sia da cittadini maldiviani che da turisti. Entrambi gli ospedali offrono servizi di emergenza. Si fa comunque presente che, in caso di gravi incidenti o dell’insorgere di gravi patologie, una migliore assistenza si potrà ricevere a Colombo oppure – con tempi di percorrenza più lunghi – a Chennai in India, o, a seconda della natura dell’intervento necessario, a New Delhi o Singapore (a circa quattro ore di volo da Malè).  I turisti non in perfette condizioni di  salute devono tenere presente che in molti villaggi non è presente un medico residente e che eventuali trasferimenti di emergenza nella capitale possono essere rallentati dal fatto che gli idrovolanti volano a vista e solamente nelle ore diurne, mentre il trasporto notturno può avvenire solamente via mare compatibilmente con le condizioni atmosferiche. Si consiglia pertanto di sottoscrivere un’assicurazione che copra anche le spese sanitarie e l’eventuale trasferimento aereo del malato in altro Paese o il rimpatrio.  Si ritiene opportuno segnalare, però, che si sono verificati alcuni casi in cui i malati, pur in possesso di copertura assicurativa sanitaria con compagnie ritenute affidabili, non sono stati trasferiti con la dovuta celerità. Si suggerisce quindi di accertarsi che l’assicurazione preveda esplicitamente (in casi di emergenza) il tempestivo trasferimento in strutture ospedaliere adeguate, utilizzando con immediatezza il primo velivolo disponibile (privato o di compagnie di linea) per il trasferimento in Paesi vicini o in Italia. In particolare, tenendo presente gli incidenti anche mortali verificatisi in passato, si sconsiglia il soggiorno a coloro che sono affetti da alcuni tipi di patologie e necessitino di ospedalizzazioni improvvise (malattie cardiopatiche o vascolari, ipertensione, nefropatici, ecc…) e a donne in stato di gravidanza.

Malattie presenti  Alle Maldive sono stati registrati casi, seppur limitati, di contagio da “Zika Virus”, malattia virale trasmessa dalla zanzara “aedes aegypti”, responsabile anche della “dengue” e della “chikunguya”. 

Capitale: MALE’
Popolazione:  425.000 circa secondo la stima del Dipartimento degli Affari Economici e Sociali dell’ONU
Superficie: 298 km2
Fuso orario: +4h rispetto all’Italia, +3h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingue: lingua ufficiale il dhivehi; correntemente parlati inglese e arabo.
Religioni: musulmana sunnita.
Moneta: Rufiyaa delle Maldive (MVR)
Telefonia:
Prefisso per l´Italia: 0039
Prefisso dall´Italia: 00960

Ambasciata

L’Ambasciata d’Italia non è presente nelle Maldive.
Ambasciata d’Italia competente:
Ambasciata d’Italia a Colombo – Sri Lanka:
55, Jawatta Road – Colombo 5
Tel.  0094.11.2588388 ;  0094.11. 2508418;
Fax  0094.11.2588622 (sez. consolare), o 0094.11.2596344 (segreteria)
Cellulare del funzionario di turno, solo per emergenze: 0094.777.488688
E-mail: ambasciata.colombo@esteri.it

Consolati
Agenzia consolare onoraria a Male – Maldive:
Consolato Onorario d’Italia a Male’:
H. Maaram Building, Male’
PO Box 2091- Republic of Maldives
Tel/Fax: 00960 3342071 – Cell. di reperibilità solo in casi d’emergenza : 00960 7786773
E-mail: male.onorario@esteri.it

Fonte www.viaggiaresicuri.it

ALLA PARTENZA
Prima della partenza per le Maldive è necessario compilare il modulo IMUGA  https://imuga.immigration.gov.mv/  nelle 72 ore precedenti la partenza del volo per le Maldive – in caso di scalo in Europa in Medio Oriente si calcola l’orario del volo per Malè non la partenza dall’Italia.

E’ obbligatorio inoltre essere in possesso di una polizza medica specifica per COVID-19, che includa la copertura per il rimpatrio sanitario protetto e l’assistenza sanitaria (inclusa in tutti i nostri Pacchetti Turistici)

AL RIENTRO IN ITALIA
E’ necessario nelle 72 ore precedenti alla partenza dalle Maldive compilare ancora una volta il modulo IMUGA (https://imuga.immigration.gov.mv/)

ATTENZIONE
Le procedure di ingresso possono variare repentinamente e senza preavviso. Si consiglia vivamente di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it

DOVE ALLOGGIARE

Le nostre proposte di soggiorno a Maldive. Una selezione delle strutture ricettive della destinazione frutto di un’accurata scelta, con particolare attenzione alla qualità del servizi offerti, alla posizione nell’arcipelago, all’accoglienza fornita ai signori ospiti e “l’atmosfera” che vi si respira, per permettere ai viaggiatori di vivere al meglio l’esperienza di un soggiorno maldiviano.

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

IN COPERTINA

Offerte speciali e proposte irripetibili raccolte in copertine che riassumono i dati fondamentali del viaggio in evidenza.
Proposte sempre comprensive di volo dall’Italia e con indicate le quote di partecipazione.
Manifesti da stampare o condividere per iniziare a sognare la prossima avventura.