REPUBBLICA DOMINICANA
Hispanola è fra le prime terre del Nuovo Mondo a essere state scoperte da Cristoforo Colombo. Lui si confuse e credette di essere nelle Indie, voi non potrete sbagliare e sceglierete quest’isola per i suoi colori, i suoi profumi, i suoi ritmi, i suoi suoni e le sue cartoline che vivono nelle suggestioni dei panorami e nei raggi del sole che riscaldano le fresche correnti degli Alisei. Spontaneità, accoglienza, sorriso e calore vi aspettano nel cuore dei Caraibi e, in particolare, nella Capitale, Santo Domingo, dove folklore, balli, cerimonie e gusti architettonici si fondono tra cultura spagnola e africana. Un’isola preziosa e condivisa con le realtà di Haiti e con alcune delle gemme più belle che il mondo conosca, su tutte: l’ambra e il larimar, un tipo di turchese. Repubblica Dominicana, Repubblica del Glamour.
Soleggiata e con temperature gradevoli tutto l’anno è meta ideale nei mesi del nostro inverno per godere di un clima particolarmente piacevole. Al mattino e alla sera soffia una leggera brezza, con temperature minime intorno ai 18°, mentre durante il giorno le temperature oscillano tra i 25° e i 27°. In montagna e in collina, come ad esempio nelle località di Jarabacoa e di Constanza, le temperature possono scendere ulteriormente, con minime mattutine intorno ai 10°C, e alcune notti perfino al di sotto dello zero.L’estate è la stagione più calda e con maggiori precipitazioni con temperature che raggiungono i 32° e temporali, sebbene di breve durata, sono piuttosto frequenti. La stagione degli uragani atlantici, ufficialmente dal 1° Giugno al 30 Novembre con un apice di rischio uragani nel mese di Settembre. La Repubblica Dominicana si trova in un’area soggetta a tempeste e piogge tropicali, ma il rischio di essere colpita da un vero e proprio uragano è piuttosto basso. Nel corso dell’ultimo secolo, solo 11 uragani hanno coinvolto la Repubblica Dominicana. Nell’eventualità che una tempesta tropicale possa interessare l’isola, hotel e compagnie aeree sono sempre informate con abbondante anticipo, in modo da permettere a clienti e viaggiatori di modificare il programma. Negli ultimi anni i cambiamenti climatici hanno interessato anche la regione dei Caraibi e, con essa, la Repubblica Dominicana. Le temperature sono generalmente più alte rispetto agli anni precedenti e il clima è diventato molto meno prevedibile. Una cosa però è certa: nella Repubblica Dominicana il sole torna sempre a splendere.
PASSAPORTO: necessario con validità per tutto il periodo di permanenza nel Paese. Maggiori informazioni sono reperibili al seguente link: https://www.godominicanrepublic.com/travel-to-dr/getting-here
VISTO D’INGRESSO: Non necessario per motivi di turismo se la durata del soggiorno è inferiore a 30 giorni. Tale periodo può essere prorogato di altri 30 giorni (per un totale massimo di 60 giorni) presentando – prima della scadenza dei 30 giorni – una istanza alla Direccion General de Migracion, insieme alla documentazione giustificativa, e pagando la tassa richiesta. Coloro che invece intendano soggiornare nel Paese per motivi diversi dal turismo, dovranno richiedere anticipatamente il visto d’ingresso presso le Rappresentanze consolari dominicane competenti in Italia.
Formalità valutarie e doganali: Limite di 10.000 Dollari. Ogni persona è autorizzata a trasportare due litri di liquore, 200 sigarette e regali per un valore massimo di 1000 dollari. Le carte di credito accettate sono: American Express – Mastercard – Visa. Si segnalano difficoltà nel cambio in valuta locale, in particolare per quanto concerne le banconote da 200 euro e quelle da 500 euro nonché nell’uso di carte di credito prepagate. Non si rilevano invece difficoltà nel cambio delle banconote di taglio fino a 100 euro, che si suggerisce pertanto di avere disponibili in misura adeguata per il periodo di permanenza in Repubblica Dominicana.
Tassa d’uscita: 20 USD o 20 EURO (per gli stranieri che non dispongono del permesso di residenza della Repubblica Dominicana). Tale tassa è stata conglobata per tutti all’interno della tariffa del biglietto aereo. I cittadini stranieri che non sono in possesso di un permesso di residenza e si sono trattenuti in Repubblica Dominicana oltre i termini consentiti dal visto o dalla tessera turistica dovranno pagare all’uscita del paese una multa.
VACCINAZIONI: non è richiesto alcun vaccino obbligatorio.
Si consiglia inoltre di: – adottare le normali precauzioni igieniche d’uso in questi climi, dove l’acqua non è potabile e le verdure crude non sempre vengono disinfettate prima di essere servite;prestare particolare attenzione allo stato di conservazione dei cibi; dotarsi alla partenza delle medicine necessarie per specifiche patologie e di prodotti repellenti contro zanzare e altri insetti – adottare, durante la permanenza nel Paese, misure preventive contro le punture di zanzara indicate nelle Info Sanitarie Misure preventive contro malattie trasmesse da puntura di zanzara.
Malattie presenti AA causa dei problemi di sovraffollamento, della mancanza di adeguati servizi igienici e dell’inquinamento, vi è la possibilità che si sviluppino focolai di malattie. Alcune di queste sono considerate endemiche nel Paese, come la congiuntivite, il dengue, la malaria e la leptospirosi.Nel comune di Santo Domingo Oeste si è verificato oltre 60% dei casi di malaria sul totale sinora rilevato nel Paese. I casi sono in aumento soprattutto nelle aree vicine ai fiumi, torrenti e ruscelli. Alcuni casi si sono verificati anche nella regione di Pedernales.
Il dengue è presente in forma endemica nella Repubblica Dominicana.
Capitale: SANTO DOMINGO
Popolazione: 10.090.000 (stima da censimento 2010)
Superficie: 48.511 km2
Fuso orario: – 5h, – 6h quando in Italia vige l’ora legale.
Lingua: spagnolo. L’inglese è diffuso, ed altre lingue europee sono parlate nelle aree turistiche.
Religione: 95% della popolazione è di religione cattolica.
Moneta: Peso dominicano (DOP). 1 euro = 55 pesos dominicani circa.
Telefonia: funzionano solamente i cellulari trial-band.
Prefisso per l’Italia: 01139
Prefisso dall’Italia: 001809, 001829, 001849
AMBASCIATA D’ITALIA A SANTO DOMINGO
Avenida Nunez de Caceres 11, Edificio Ginanka 2.0 – Bella Vista
Santo Domingo D.N.
(aperta al pubblico dal lunedi’ al venerdi’ dalle ore 9-12);
centralino: (+1) 809 682 0830
email: santodomingo.urp@esteri.it
sito web:http://www.ambsantodomingo.esteri.it
Telefono di emergenza: +1 829 342 4942 esclusivamente per segnalare situazioni di grave e imminente pericolo per la salute e sicurezza dei cittadini italiani presenti in Repubblica Dominicana (nei giorni feriali, dalle ore 18 alle ore 21. Sabato, domenica e festivi dalle ore 9 alle ore 21.
Fonte www.viaggiaresicuri.it
Sono autorizzati a spostarsi, a fini turistici, verso i Paesi nella lista dei Corridoi Turistici (fra cui la Repubblica Dominicana), esclusivamente i viaggiatori muniti di:
certificazione che attesti il completamento del ciclo vaccinale o, in alternativa certificazione di avvenuta guarigione.
Tali certificazioni possono essere sotto forma di Green Pass ovvero certificazione equivalente e riconosciuta dall’Italia secondo la normativa vigente.
Il viaggiatore dotato di certificato vaccinale o di guarigione, in partenza dal territorio nazionale per un soggiorno all’estero nell’ambito di un corridoio turistico Covid-free, deve:
sottoporsi a un test molecolare o antigenico condotto con tampone e risultato negativo, nelle quarantotto (48) ore precedenti la partenza (obbligatorio per tutti a partire dai 6 anni di età) ; se la permanenza all’estero supera i sette (7) giorni, sottoporsi a ulteriore test molecolare o antigenico in loco; prima di rientrare in Italia, nelle quarantotto (48) ore precedenti l’imbarco, è necessario sottoporsi a un test molecolare o antigenico, condotto con tampone e risultato negativo; all’arrivo in aeroporto in Italia, è necessario sottoporsi a ulteriore test molecolare o antigenico, con risultato negativo.
Compilare il modulo digitale di ingresso dal paese (E-Ticket) https://eticket.migracion.gob.do/. Una volta compilato viene rilasciato un “QR Code” che è possibile stampare o salvare nel cellulare. Si consiglia di conservare anche il codice per un futuro accesso al modulo – un modulo è valido per una famiglia.
E’ necessario inoltre essere in possesso di una polizza medica specifica per COVID-19, che includa la copertura per il rimpatrio sanitario protetto e l’assistenza sanitaria (inclusa nei Pacchetti Glamour Tour Operator)
Se tutti i passaggi su elencati sono rispettati, i viaggiatori sono esentati dal rispetto degli obblighi di sorveglianza sanitaria e di isolamento fiduciario.
I minori di anni 12, sono autorizzati allo spostamento, nel rispetto di quanto previsto dall’articolo 2, comma 2, dell’ordinanza del Ministro della salute 28 settembre 2021.
Secondo le regole generali in vigore, sono esentati dall’obbligo di effettuare i test antigenici o molecolari previsti i minori da 0 a 6 anni non compiuti e i minori di anni 18 (non compiuti) sono esentati dall’isolamento fiduciario al rientro se viaggiano con un genitore a sua volta esentato dall’isolamento.
RIENTRO IN ITALIA DALLA REPUBBLICA DOMINICANA
E’ obbligatorio:
compilare il modulo DPLF (disponibile all’URL https://euplf.eu), prima di recarsi in aeroporto – sottoporsi a tampone molecolare o antigenico 48 ore prima della partenza (che dovrà avere esito negativo) – compilare il modulo digitale di uscita dal paese (E-Ticket) https://eticket.migracion.gob.do/
RIENTRO PER I MINORI
Tamponi: fino a 5 anni compiuti: sono sempre esentati dall’effettuazione del tampone molecolare o antigenico.
Da 6 a 17 anni compiuti è obbligatorio il tampone, se previsto dalla normativa applicabile in base alla storia di viaggio nei 14 giorni precedenti l’ingresso in Italia.
Isolamento:
da 0 a 17 anni compiuti sono esentati dall’isolamento se viaggiano con genitore a sua volta esentato dall’isolamento, perché in possesso di certificato di vaccinazione (o di un certificato di guarigione, se riconosciuto dalla normativa applicabile in base alla storia di viaggio dei 14 giorni precedenti).
Gli enti governativi di riferimento possono modificare le procedure senza preavviso. Consigliamo di verificare sempre gli ultimi aggiornamenti sul sito www.viaggiaresicuri.it.
DOVE ALLOGGIARE
Le nostre proposte di soggiorno nella Repubblica Dominicana. Una selezione delle strutture ricettive frutto di un’accurata scelta, con particolare attenzione alla qualità del servizi offerti, alla posizione sull’Isola, all’accoglienza fornita ai signori ospiti e “l’atmosfera” che vi si respira, per permettere ai viaggiatori di vivere al meglio l’esperienza di un soggiorno caraibico.
IN COPERTINA
Offerte speciali e proposte irripetibili raccolte in copertine che riassumono i dati fondamentali del viaggio in evidenza.
Proposte sempre comprensive di volo dall’Italia e con indicate le quote di partecipazione.
Manifesti da stampare o condividere per iniziare a sognare la prossima avventura.