SULLE ORME DEI SAMURAI
9 notti con guida in italiano
Date di partenza 2018, da Kyoto
Aprile: 03 – 10 – 17 Maggio: 08 – 15 – 22 – 29
Giugno: 05 – 12 – 19 – 26 Luglio: 03 – 10 – 17 – 24 – 31
Agosto: 21 – 28 Settembre: 04 – 11 – 18 – 25
Ottobre: 09 – 16 – 23 – 30 Novembre: 13 – 27
Dicembre: 11 Gennaio 2019: 15
Febbraio 2019: 12 Marzo 2019: 12 – 19 – 26
Itinerario
GIORNO 1 OSAKA (ARRIVO) – KYOTO
Arrivo all’aeroporto Internazionale Kansai di Osaka, disbrigo delle formalità di sbarco e ritiro del proprio bagaglio. Recarsi al Terminal 1 – 1°piano “arrivi” – presso banco “MK Sky Gate Shuttle” per l’incontro con l’autista. Trasferimento in hotel effettuato con shuttle van (servizio condiviso e senza assistenza) e resto della giornata libera. Check-in individuale. Camere disponibili come da check in regolare (ore 14:00). In hotel ci verrà consegnata la lettera di benvenuto da parte della guida con la riconferma degli appuntamenti. Pernottamento New Miyako Hotel.
GIORNO 2 KYOTO
Colazione americana in hotel. Dalle ore 09:00, intera giornata dedicata alla visita di Kyoto con guida parlante italiano e utilizzando i mezzi pubblici o un pullman privato. alcune tappe: Tempio Kinkakuji, Castello Nijo, Tempio Kiyomizu. Pranzo in ristorante locale. Proseguimento della visita all’antico quartiere delle Geishe Gion e ai suoi dintorni. Verso le 17:00 rientro in hotel. Pernottamento.
Oltre ad apprezzare la bellezza di Kyoto, vi consigliamo di approfittare di questa città per assaggiare il vero sapore della cucina tradizionale Giapponese! Si potrebbe dire che assaggiare piatti tipici nipponici come tofu, soba, udon a Kyoto, corrisponda un po’ ad assaggiare la pizza a Napoli. È proprio da qui che nascono i sapori veri che la tradizione Giapponese tramanda da secoli!
GIORNO 3 KYOTO
Colazione americana in hotel. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.
OPTIONAL TOUR: NARA – con guida parlante italiano.
09:00 incontro con la guida parlante italiano per la visita di Kyoto & Nara utilizzando i mezzi pubblici o un pullman riservato. Esperienza del Kimono: indosseremo un kimono o Yukata giapponese e visita di un’antica Machiya, risalente al periodo Heian: edificio tradizionale che unisce la bottega con l’abitazione. Pranzo in ristorante locale. A seguire: Tempio Todaiji; Parco di Nara, verde dimora dei daini, animali sacri che troveremo riprodotti anche come simbolo sui tombini nelle strade; Santuario Kasuga. Verso le 17:00 rientro a Kyoto e trasferimento in hotel
Molto spesso quando pensiamo all’abito tradizionale Giapponese per eccellenza pensiamo subito al Kimono, ma in realtà forse oggi viene indossato molto più spesso lo yukata! Di cosa si tratta esattamente? Letteralmente “vestito da bagno” lo yukata è un vestito tradizionale di cotone leggero, che viene utilizzato per occasioni informali principalmente d’estate, durante festival e gli eventi estivi, o indossato nei ryokan o nelle stazioni termali onsen.
Ecco come si indossa:
- Indossa il tuo yukata sopra la biancheria intima, fai scorrere le braccia dentro le maniche come un accappatoio.
- Arrotola il lato destro dello yukata sul tuo fianco sinistro e poi il lato sinistro sul fianco destro. Assicurati l’orlo dello yukata arrivi fino alle tue caviglie e che la lunghezza sia uguale su tutti e due i lati.
- Tenendo lo yukata chiuso annoda la fascia attorno a te due o tre volte lasciando abbastanza spazio per fare un nodo. *Le donne annoderanno la fascia in vita mentre gli uomini ai propri fianchi*.
- Infine fai un nodo davanti a te, o sulla tua schiena a tua preferenza.
GIORNO 4 KYOTO – KANAZAWA
Colazione americana in hotel. Ore 08:00: trasferimento a piedi alla stazione di Kyoto con la guida parlante italiano. Ore 08:40: treno espresso per Kanazawa.
11:05 arrivo e visita della città con mezzi pubblici: Giardino Kenroku-en, il più grande del Giappone, antica residenza del samurai Nagamachi, antico distretto delle Geishe Higashi Chaya, oggi ricco di sale da the. Pranzo in ristorante locale. Trasferimento all’hotel di Kanazawa e check-in individuale. Pernottamento
Nota: i bagagli verranno trasferiti direttamente a Tokyo. È necessario preparare 1 bagaglio a mano per le 2 notti (Kanazawa e Takayama).
Sulle colline giapponesi di Kanazawa si trova uno dei parchi più stupefacenti di tutto il Giappone, il Kenkuroen. “Kenkuroen” significa “giardino dei sei attributi” o “delle sei virtù”, nome che venne attribuito al giardino dal poeta cinese Li Gefei. Per la tradizione cinese, un giardino per definirsi tale, deve presentare sei caratteristiche fondamentali: spazio, isolamento, artificio, antichità, corsi d’acqua e panorama; Li Gefei riconobbe nel Kenkuroen tutte le sei qualità e lo volle rinominare in quanto giardino zen perfetto.
In qualsiasi periodo dell’anno si visiti, il Kenkuroen mantiene immutata la sua bellezza, e riesce a farsi amare da chiunque lo visiti!
GIORNO 5 KANAZAWA – SHIRAKAWAGO – TAKAYAMA
Colazione americana in hotel. Ore 09:00 trasferimento con pullman di linea o bus privato a Shirakawago. Arrivo e visita del distretto di Ogimachi e del villaggio Gasshozukuri, famoso per le sue cascine dal tetto spiovente di paglia. Pranzo giapponese al tipico ristorante locale del villaggio. Nel pomeriggio, trasferimento con pullman di linea a Takayama. Arrivo verso le 17:00 a Takayama e trasferimento in hotel e pernottamento
Il significato letterale di “gassho-zukuri” è “costruire con le mani in preghiera”; questo perché i tetti spioventi in paglia delle casette del villaggio, ricordano molto le mani unite a mo’ di preghiera o a saluto (in giapponese “gassho”). Alcune case del villaggio sono risalenti circa a 2 secoli e mezzo di anni fa, perciò i tetti necessitano molto spesso una grande restaurazione. Ogni anno vengono ricostruiti circa 3-4 tetti in tutto il paese durante un’iniziativa che si trasforma in una vera e propria festa della comunità. La gente del villaggio partecipa infatti alla ristrutturazione con grande piacere e partecipazione secondo uno spirito collettivo di unione e solidarietà.
GIORNO 6 TAKAYAMA – TOKYO
Colazione americana in hotel. Ore 09:00: Tour di Takayama a piedi visitando il mercato di Takayama, l’antica via Kami-Sannomachi e il Festival floats Exhibition Hall, dove vengono preparati e conservati i carri per il festival della città. Pranzo al ristorante locale. 13:30: Arrivo alla stazione di Takayama e partenza con treno Superveloce per Tokyo via Nagoya. 18:15: Arrivo alla stazione di Tokyo e trasferimento in hotel utilizzando i mezzi pubblici o pullman. Pernottamento Keio Plaza Hotel
GIORNO 7 TOKYO
Colazione americana in hotel. Ore 09:00: Intera giornata dedicata alla visita della città effettuata con mezzi pubblici o pullman privato e guida parlante italiano. Tappe del tour: Tokyo Metropolitan Government office (osservatorio), Tempio di Asakusa Kannon con mercatino Nakamise. Pranzo ristorante locale. Pomeriggio via Ginza, Santuario Meiji, quartiere Harajuku & Omotesando, ricca di boutique e meta di pellegrinaggio degli architetti per il suo design. Rientro alle 17:00 in hotel utilizzando i mezzi pubblici o pullman privato e pernottamento.
Il tempio di Senso-ji dedicato alla dea Kannon è uno dei templi più famosi di tutto il Giappone e il motivo della sua istituzione deriva dalla mitologia Giapponese. La leggenda dice che un giorno due fratelli pescatori rinvennero nelle acque del fiume Sumida una statuetta della dea Kannon. Disinteressati i fratelli rigettarono la statuetta nel fiume, ma essa riemerse dalle acque incredibilmente. Nonostante i due ragazzi rigettassero la statuetta della dea in acqua numerose volte, questa ritornava insistentemente a loro come per volontà propria. La notizia giunse al capo del villaggio che ispirato, si convertì in monaco e istituì il tempio in nome della dea.
L’ingresso del tempio è rappresentato da un gigantesco portale, il Kaminari-mon che ospita la più grande lanterna rossa di tutto il Giappone; alta 4 metri, la lanterna ha un diametro di 3,4 metri e pesa quasi 700 kg!
In realtà Kaminari-mon non è il nome ufficiale del portale. Il vero nome sarebbe Furaijin-mon ovvero “porta del tuono”. Subito dopo il portale si possono incontrano due statue, una di Fujin, il Dio del Vento, e l’altra di Raijin dio del tuono, i cui nomi, fusi assieme, danno vita al nome del portale del tempio!
Superato l’ingresso del tempio si percorre Nakamise-dori, una via di 230m che offre la possibilità con i suoi numerosi banchetti di comprare souvenir tipici giapponesi come i geta (i sandali tradizionali giapponesi), maneki neko, le maschere del teatro e talismani. Molto suggestiva e assolutamente da vedere!
GIORNO 8 TOKYO – HAKONE – TOKYO
Colazione americana in hotel. Ore 08:00: Incontro con la guida parlante italiano e partenza per il Parco Nazionale di Hakone con i mezzi pubblici o pullman privato. Funivia Monte Komagatake oppure Hakone ropeway oppure vallata Owakudani – la scelta della visita dipenderà dalle condizioni meteorologiche del momento e dall’attività del Monte Fuji (Vulcano attivo). Pranzo in un ristorante locale. Piccola crociera sul lago Ashi con motonave dei Pirati per poter ammirare il Fuji da una prospettiva inedita. Rientro a Tokyo verso le 18:00 e trasferimento in hotel. Pernottamento.
Se vi capiterà di sentire nominare il monte Fuji tra persone giapponesi noterete che la montagna viene chiamata “Fuji-san” quasi fosse una persona (infatti il suffisso “san” in Giappone viene utilizzato come onorifico in seguito al nome di una persona a cui portare rispetto). In realtà il “san” a seguito del nome Fuji deriva da un Kanji (山) che può sia avere il significato di “san” come onorifico, sia quello di “yama” ovvero “montagna”. Quindi in questo caso il kanji vicino al nome del monte si legge “san” ma ha il significato di “montagna” …Fuji san 富士山!
GIORNO 9 TOKYO
Colazione americana in hotel. Intera giornata a disposizione. Pernottamento.
Un giorno libero è il momento perfetto entrare in contatto con le persone del posto e se siete in grado, praticare un po’ del vostro giapponese… ecco una dritta per entrare in sintonia con il popolo nipponico!
Una buona maniera diffusa in Giappone equivalente al nostro “grazie” e “prego”, è quella dell’inchino. L’inchino ha un valore importantissimo e viene utilizzato per salutare, mostrare rispetto e semplicemente per essere educati. Gli inchini non sono però tutti uguali; ne esistono di diverse tipologie a seconda dell’occasione: l’eshaku, inchino lieve per i saluti informali e per congratularsi, Il keirei un inchino più profondo per persone a noi superiori (come ad esempio il proprio capo), ed infine il saikeirei usato per alte personalità come l’imperatore giapponese. Se siete in un ristorante e volete ringraziare per l’ospitalità e la bontà del cibo, basterà inclinare leggermente il capo, dire “arigatō”… avrete dimostrato la vostra buona educazione!
GIORNO 10 TOKYO
Colazione americana in hotel.
Si precisa che è impossibile garantire la sistemazione in camere smoking/non smoking, matrimoniali, l’eventuale richiesta delle suddette tipologie rappresenta esclusivamente una segnalazione, pur trattandosi di viaggi di nozze
Per motivi di carattere tecnico/operativo, il programma potrebbe subire delle variazioni nella successione dei luoghi da visitare, senza alterare in nessuno modo i contenuti.
Cosa Comprende
9 pernottamenti 9 colazioni, 6 pranzi
Guida parlante italiano durante il tour nel 02°giorno e dal 04° al 8° giorno incluso
Durante il pre-tour, ci potrebbe essere la possibilità che i clienti vengano aggregati con altri gruppi e con guide parlanti francese o spagnolo)
Hotels nella categoria prescelta
Treni 2 classe con posti riservati – è consentito 1 solo bagaglio a persona a bordo dei treni in Giappone
Trasferimenti ed escursioni utilizzando mezzi pubblici come metro, treni locali, autobus, taxi o pullman GT.
Mance, entrate, visite ed escursioni
Trasferimento bagagli con apposito automezzo da Kyoto a Tokyo (1 bagaglio a persona incluso).