VIETNAM POPOLI E TRADIZIONI
Itinerario : Hanoi – Duong Lam – Nghia Lo – Mu Cang Chai – Sapa – Bac Ha – Ha Giang – Dong Van – Meo Vac – Ba Be – Dau Dang Falls – Cao Bang – Bang Gioc – Po Tau – Lang Son – Ha Long – Hanoi
Date partenza : giornaliere minimo due partecipanti
Visita guidata di Hanoi Street Food Experience
Incontri con minoranze etniche
Homestay
Itinerario
GIORNO 1 ARRIVO AD HANOI (D)
Arrivo ad Hanoi. Accoglienza all’albergo. Le camere saranno disponibili a partire dalle ore 14.00. Pranzo libero. A metà pomeriggio, inizio del tour dello street food. La guida ci accompagnerà a vedere alcuni mercati e aziende frequentate dai vietnamiti. La maggior parte dell’escursione sarà all’esterno delle zone turistiche elencate nei libri. Spostamento verso un mercato locale adiacente, per conoscere e assaggiare alcuni degli ingredienti utilizzati nella cucina locale e per osservare i rituali dell’acquisto e della vendita di un tipico mercato vietnamita. La guida ci presenterà alcuni dei venditori, spiegherà gli elementi necessari per la vendita e assisterà i visitatori nell’acquisto degli articoli da portare a casa. In questo scenario vibrante, caotico e colorato ci saranno molte possibilità di scattare fotografie. Potremo assaporare un Cà Phê (caffè) vietnamita o un Trà (tè), per esempio al Café Giảng, al Cafe Thọ (o al Café Xe Co vicino al lago di Truc Bach, nel caso si visiti Châu Long), uno dei molti caffè su marciapiedi nello storico Quartiere Francese. Qui, la guida darà una visione d’insieme della scena culinaria vietnamita, in particolare di Hanoi, trattando la vita e la cultura quotidiane del Vietnam. In seguito, spostamento in auto (o a piedi) fino al lago di Truc Bach per un assaggio di Phở Cuốn, una carne alla griglia con un rollé di tagliolini di riso ed erbe fresche, assieme ad altri snack locali. Cena presso uno dei bún chả di Hanoi, per assaporare la tradizionale carne di maiale grigliata e i vermicelli di riso con erbe fresche, verdi e croccanti involtini primavera (nem rán), come veri abitanti di Hanoi. Rientro in hotel alla fine del tour. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
Nota: dopo il tour dello street food, la cena potrebbe non essere necessaria perché verrà assaggiata una buona quantità di cibo. Pernottamento in albergo.
GIORNO 2 HANOI (B, L)
La giornata comincia con la visita del Tempio della letteratura (Van Mieu), prima Università del Vietnam risalente al 1070 a opera del re Ly Than Tong. Verso le 10.00, inizio del corso di cucina. Un giro al mercato di Hanoi per poter scegliere meglio gli ingredienti necessari. Il mercato è anche un luogo di intensa vita e di incontri. Successivamente ci rechiamo in una grande e antica casa. Il gruppo sarà suddiviso in diversi sottogruppi, accompagnati da un cuoco e dai suoi assistenti. Proveremo a realizzare alcuni piatti tradizionali. Il corso di cucina dura 2 ore circa. Il pranzo sarà l’occasione per assaggiare i piatti. Il pasto sarà completato con altri piatti preparati dall’equipe di cucina sul posto. Nel pomeriggio, visita al Museo d’Etnografia (chiuso il lunedì). Questo museo è molto interessante in quanto permette di capire la molteplicità delle etnie presenti in Vietnam. Il museo è stato costruito in collaborazione con il Museo dell’Uomo di Parigi, in occasione del Vertice della Francofonia ad Hanoi. Ritorno in albergo a fine giornata. La sera, assistiamo allo spettacolo di marionette sull’acqua. Cena libera. Pernottamento in albergo.
GIORNO 3 HANOI – DUONG LAM – NGHIA LO (B, L)
Partenza al mattino verso occidente per il villaggio di Duong Lam (60 km – 2 ore circa di guida). All’arrivo, giro in bici per visitare case locali e il palazzo comunale del XVII sec. L’escursione darà l’impressione di essere ritornati indietro nel tempo. Incontro con gli abitanti del villaggio e visita a una bottega dove viene realizzata una salsa di soia autoprodotta. Pranzo presso un’abitazione del luogo. Nel pomeriggio, partenza su una strada pittoresca attraverso montagne e valli fino a Nghia Lo. Cena libera. Pernottamento in hotel.
GIORNO 4 NGHIA LO – MU CANG CHAI (B)
Oggi, visita di Nghia Lo. Quest’area è oggi una delle più popolate dalle minoranze etniche Thai, Nung, H’Mong, La Ha e Ma. Faremo una passeggiata attraverso il mercato locale che è anche un’ottima opportunità per acquistare oggetti di artigianato locale. Fare shopping si riferisce più a negozi veri e propri (boutiques, centri commerciali, negozi in città), non ad acquisto di prodotti locali. In seguito, partenza per Mu Cang Chai. Andiamo alla scoperta dei villaggi Thai nell’area di Mu Cang Chai: la zona dove vivono i Thai Neri (Black Thai), i H’Mong e gli Dzao, tra bucoliche risaie e culture multicolori. Raggiungeremo La Pan Tan, probabilmente il più spettacolare dei terrazzamenti della zona. Un’immersione nella natura più autentica, una vista spettacolare e inimitabile che ha fatto guadagnare a questo luogo il riconoscimento di Patrimonio Nazionale per le risaie coltivate a terrazza. Pasti liberi. Pernottamento presso Mu Cang Chai Ecolodge.
GIORNO 5 MU CANG CHAI – SAPA (B)
Partenza per Sapa. Arrivo e visita il villaggio Ta Phin. Pasti liberi. Pernottamento in hotel.
GIORNO 6 SAPA – BAC HA (B)
L’escursione inizia con una breve passeggiata nella città di Sapa, prima di entrare su un percorso pedonale che si snoda attraverso gli orti. Scenderemo, quindi, la vallata su un percorso sterrato attraverso risaie, godendo del magnifico panorama e cogliendo l’occasione per fotografarlo. Una volta raggiunto lo stretto fiume che scorre ai piedi della vallata, cammineremo lungo le sue sponde per un breve tratto, arrivando, infine, al villaggio di Y Linh Ho della minoranza H’mong nera. Qui, ci sarà un momento di riposo con pranzo nei pressi del fiume. Dopo il pranzo libero, la camminata proseguirà all’interno della valle di Muong Hoa. Passeremo attraverso il villaggio di Lao Chai della minoranza H’mong nera e, quindi, nel villaggio di Ta Van della minoranza Giay, seguendo una strada da trekking battuta. Partenza per Bac Ha. Cena libera. Pernottamento.
GIORNO 7 BAC HA – HA GIANG (B)
Dopo la colazione, trasferimento ad Ha Giang (circa 5 ore di strada). Pranzo libero lungo la strada. Arrivo alla fine del pomeriggio. Sistemazione. Cena e Pernottamento presso homestay.
GIORNO 8 HA GIANG – DONG VAN – MEO VAC (B)
Dong Van è l’altopiano calcareo su cui vivono i Hmong blu. Oggi, visitiamo il H’Mong King Palace, costruito nel 1900, e il villaggio di minoranza Lo Lo. Visita al vestigio dell’architettura della stripe Vuong Chi Sinh: la strada a zig zag (20 chilometri) tra Dong Van e Meo Vac che offre la vista sui paesaggi carsici e sul fiume di Nho Que. Proseguiamo in direzione di Quan Ba, nel cuore della provincia di Ha Giang e attraversiamo La Porta del Cielo. Arrivo a Dong Van. Pasti liberi. Arrivo a Meo Vac, cena e pernottamento presso homestay.
GIORNO 9 MEO VAC – BA BE – Homestay (B, D)
Trasferimento a Ba Be (6-7 ore in macchina). Pranzo libero lungo la strada. Arrivo e sistemazione presso la homestay. Cena presso homestay (con specialità del cibo locale + vino locale). Pernottamento presso la homestay.
GIORNO 10 BA BE – KAYAKING – CASCATA DAU DANG – Homestay (B, L, D)
Giornata dedicata alla scoperta del lago Ba Be e dei suoi dintorni. Trasferimento all’imbarco Buoc Lom, da dove prenderemo il kayak per un percorso lungo il fiume Nang, passando per la grotta Puong. Pranzo in un ristorante locale vicino alla cascata Dau Dang. Visita della cascata e del lago. Ritorno alla casa che ci ospita. Cena presso homestay (con specialità del cibo locale + vino locale). Pernottamento presso la homestay.
GIORNO 11 BA BE – CAO BANG (B)
La mattina, trasferimento diretto a Cao Bang. Lungo il tragitto, sono previste delle soste per ammirare la bellezza dei paesaggi e per fare delle foto. Pranzo libero lungo la strada. Arrivo a Cao Bang alla fine del pomeriggio. Sistemazione in hotel. Cena libera. Penottamento in hotel.
GIORNO 12 CAO BANG – CASCATA BAN GIOC – Homestay (B, L, D)
Sveglia presto al mattino per avere l’opportunità di osservare la vita quotidiana della gente locale (i bambini che vanno a scuola e i contadini che raggiungono i campi sempre con grandi sorrisi), poi, ritorno alla homestay per la colazione. Potremo scegliere se rilassarci con una tazza di caffè oppure raggiungere la cima della collina più alta per una vista panoramica di panorami spettacolari. Un saluto ai padroni di casa prima di visitare la cascata di Ban Gioc, la più bella di tutta l’Indocina. Sarà il momento perfetto per scattare meravigliose foto della montagna e della vallata. Arrivo alla cascata verso mezzogiorno con pranzo in ristorante locale. Dopo la cascata, visita di una grande grotta vicina: Nguom Ngao. Proseguiamo verso la homestay del villaggio di Po Tau, una tradizionale abitazione in mattoni rossi nascosta in giardini di bambù. Partenza alla scoperta della valle di Po Tau, godendo dell’aria fresca e dell’atmosfera del luogo, intriso di colori così diversi e così belli. Dopo, ritorno alla homestay per cena.
GIORNO 13 CAO BANG – QUANG UYEN – LANG SON (B)
Trasferimento per una giornata intera di trekking nei dintorni di Quang Uyen. Lungo il percorso, potremo ammirare stupendi panorami di risaie, cascate e vallate. Partenza per Lang Son. Pranzo libero durante il tragitto. Cena libera e pernottamento in hotel di Lang Son.
GIORNO 14 LANG SON – HA LONG (B, L, D)
Partenza, nella mattinata, in direzione della Baia di Halong. Arrivo ad Halong verso mezzogiorno. Imbarco immediato per una crociera di 2 giorni/1 notte sulla baia di Halong. Il pranzo e la cena saranno serviti a bordo, con un menù a base di gustosi frutti di mare freschi. Pernottamento a bordo della giunca.
GIORNO 15 HA LONG – HA NOI – VOLO DI RIENTRO IN ITALIA (B, BRUNCH)
Consigliamo ai viaggiatori di svegliarsi all’alba per ammirare la baia di mattina. Colazione a bordo. Continuazione della crociera in mezzo alla baia. Liberare le cabine alle h. 11:00. Ritorno all’imbarcadero e rientro ad Hanoi nel pomeriggio, attraverso distese di risaie lungo il delta del fiume Rosso. Sosta per strada per visitare la pagoda But Thap, risalente a 300 anni fa. Trasferimento in aeroporto.
LEGENDA:
B – colazione
L – pranzo
D – cena